Notizie dai mercati esteri - Repubblica Ceca

Economia ceca ai livelli pre-covid prima delle stime
Venerdì 19 Luglio 2024

Notizie dai mercati esteri - Repubblica Ceca

Economia ceca ai livelli pre-covid prima delle stime

L’economia ceca è tornata a livelli pre pandemia di covid-19 prima di quanto si stimasse. Lo scrive il quotidiano MfDnes.

A suscitare l’interesse degli analisti è stata la recente revisione della serie storica sull’andamento del Pil attuata dall’Ufficio di Statistica Ceco. La revisione dei risultati ha mostrato che l’andamento dell’economia ceca è stato più dinamico di quanto avessero mostrato i dati fino a oggi. L’economia ceca ha pertanto raggiunto i livelli del 2019 dopo il calo dovuto alle misure adottate in seguito alla pandemia da Coronavirus già nel 2022. Fino alla revisione si credeva che l’economia ceca non avesse ancora superato i livelli pre pandemia.

La modifica della serie storica è stata apportata con l’arrivo di alcuni dati aggiornati, ad esempio il censimento della popolazione, ha spiegato l’Ufficio di Statistica al quotidiano MfDnes. Le revisioni di questo tipo non sono affatto eccezionali, anche se gli analisti sono stati sorpresi dall’ampiezza delle correzioni di alcuni dati.

Fonte: https://www.idnes.cz/ekonomika/domaci/hdp-ekonomicky-rust-csu-vykon-hospodarstvi-revize.A240716_153526_ekonomika_alis?zdroj=ekonomikah_hp

Le aziende industriali avranno a disposizione 15 miliardi di corone per la decarbonizzazione

Le aziende industriali ceche avranno a disposizione 15 miliardi di corone in un nuovo programma per la riduzione del fabbisogno energetico e delle emissioni della CO2.  Lo ha indicato il Ministero dell’Ambiente.

Dal 15 luglio è aperto un nuovo bando del programma ENERG ETS, che ha a disposizione 15 miliardi di corone. Il programma si rivolge alle imprese, che fanno parte del sistema EU ETS. Si tratta di aziende industriali che utilizzano il sistema dei permessi a emettere la CO2. Viene supportata l’integrazione di nuove tecnologie, che riducono il consumo di energia di almeno il 20% o le emissioni di almeno il 40%.

Il bando può rimborsare fino al 60% dei costi riconosciuti nel caso che il richiedente sia una piccola impresa. La quote cala al 50% per le medie imprese e al 40% per le grandi imprese. “In tutti i bandi del programma ENERG ETS i richiedente hanno presentato 37 domande per un volume complessivo di 37 miliardi di corone” ha notato il ministro dell’ambiente Petr Hladík.

Fonte: https://www.mzp.cz/cz/news_20240715_Prumyslove-podniky-snizi-emise-vyuzit-mohou-15-miliard-z-Modernizacniho-fondu

L’automotive ceco torna a numeri da record

Il settore automotive ceco è tornato a numeri da record. Lo ha indicato l’associazione di categoria AutoSap.

Nel primo semestre di quest’anno sono state prodotte in Repubblica Ceca oltre 774.000 automobili, circa il cinque percento in più rispetto al 2023. Ad aumentare è stata la produzione della Toyota, in crescita di quasi il 30%, e della Škoda Auto, mentre la Hyundai ha registrato un lieve calo. I buoni numeri segnalano secondo il presidente di AutoSap Martin Jahn “il successo dei produttori cechi sui principali mercati europei”. Le automobili con una motorizzazione elettrica rappresentano circa l’otto percento della produzione complessiva.

Diversa la situazione nel settore autobus, dove la produzione è diminuita di circa il dieci percento a quasi 2300 mezzi. L’Iveco Bus di Vysoké Mýto ha prodotto oltre 2000 autobus nei primi sei mesi dell’anno.

Fonte: https://autosap.cz/aktualita/vyroba-automobilu-zaznamenava-rekordni-pololeti/

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Mercoledì 22 Gennaio 2025