Polonia: migliaia di imprese individuali fondate da stranieri, predominano gli ucraini

Polonia: migliaia di imprese individuali fondate da stranieri, predominano gli ucraini
Martedì 9 Aprile 2024

Polonia: migliaia di imprese individuali fondate da stranieri, predominano gli ucraini

Nell'ultimo anno gli stranieri hanno fondato in totale circa 42 mila attività economiche individuali (JDG). Oltre il 70% delle imprese è stato registrato da ucraini. I dati sulle imprese in Polonia sono stati resi noti dall’Istituto Economico Polacco (PIE). Gli ucraini scelgono spesso di aprire attività economiche individuali (JDG). L’anno scorso la cifra delle attività aperte da cittadini stranieri era la seguente: ucraini 28 647 (70%), bielorussi 7 663 (19%), tedeschi 684 (2%), russi 573 (1%). Tra i cittadini di altri paesi (9%) rientrano: romeni, statunitensi, bulgari, italiani, britannici, francesi, spagnoli, vietnamiti. Quasi la metà delle aziende (45%) è legata al settore informativo e delle comunicazioni, il 14% all'attività tecnica e scientifica, il 9% al commercio. La struttura del settore dipende tuttavia dal paese di provenienza di chi apre le attività. Le analisi dettagliate indicano che gli ucraini aprono ditte individuali soprattutto nei settori della costruzione e della comunicazione. Le imprese di bielorussi sono per la maggior parte legate all'informatica, un po' meno nel settore delle costruzioni. Gli analisti PIE indicano che le JDG fondate da tedeschi riguardano soprattutto il commercio (16%) ma anche la comunicazione. Invece gli statunitensi investono nel settore formativo (25%) e i bulgari nel commercio (65%). Gli analisti PIE concludono che gli stranieri che lavorano e che conducono le imprese in Polonia influenzano significativamente la crescita economica attraverso il pagamento delle tasse, gli investimenti, e la creazione di posti di lavoro e poi naturalmente stimolando il consumo.

Fonte: Polonia Oggi, Gazzetta Italia

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)

Ultima modifica: Lunedì 29 Luglio 2024