Notizie dai mercati esteri - Repubblica Ceca

Notizie dai mercati esteri - Repubblica Ceca
Martedì 3 Dicembre 2024

Notizie dai mercati esteri - Repubblica Ceca

L’Italia e la Repubblica Ceca hanno presentato un documento per la competitività dell’automotive

L’Italia e la Repubblica Ceca hanno presentato insieme un documento comunitario per preservare la competitività del settore automotive europeo e contrastare il rialzo delle sanzioni previste per il prossimo anno.

Hanno sottoscritto il cosiddetto non-paper anche Austria, Slovacchia, Bulgaria, Polonia, Malta e Romania, ha indicato Roma. Al documento è mancato, però, il sostegno di altri paesi leader dell’automotive come Germania, Francia e Spagna. Secondo il ministro italiano Adolfo Urso e il ministro ceco Lukáš Vlček, il documento ha suscitato un notevole dibattito tra i ministri degli altri paesi UE.

“La competitività del settore automotive europeo deve restare un punto centrale della politica UE” si legge nel documento. Gli stati firmatari chiedono la revisione del vincolo che porterebbe al divieto di produrre veicoli con motori endotermici dopo il 2035 e il ritiro dell’obiettivo intermedio per il 2025, che comporterebbe forti sanzioni per le case automobilistiche. Secondo il ministro ceco Vlček, tali sanzioni toglierebbero alle aziende le risorse necessarie per le attività di sviluppo.

Fonte: https://www.idnes.cz/auto/zpravodajstvi/cesko-italie-emise-evropska-komise-eu-brusel-kupka-sankce-elektromobilita.A241128_100011_automoto_fdv

L’Italia e la Repubblica Ceca collaboreranno al progetto spaziale LUMI

Realtà italiane e ceche collaboreranno al progetto spaziale LUMI, che ha ottenuto il sostegno dell’Agenzia Spaziale Europea.

Il progetto è condotto dalla società ceca TRL Space. Si prevede l’invio nello spazio di un nanosatellite equipaggiato con una telecamera particolarmente sofisticata per ottenere immagini più precise del polo sud della Luna, dove potrebbero in futuro atterrare nuove missioni spaziali. La piattaforma del satellite verrà fornita dall’impresa italiana Tyvak International.

Lo scopo del progetto è quindi ottenere una mappatura molto più precisa del polo sud della Luna, che è caratterizzato da una scarsa presenza di luce. “Con LUMI saremo capaci di ridurre le imprecisioni a 50 centimetri, ottenendo una risoluzione dieci volte migliore (rispetto a oggi),” ha indicato il responsabile della missione in TRL Space, Petr Boháček.

Fonte: TRL Space

La via Pařížská si mantiene tra le principali vie del lusso al mondo

La via Pařížská nel centro di Praga si mantiene tra le principali vie del lusso al mondo. Lo indica la classifica di Cushman & Wakefield.

La classifica valuta le principali strade del lusso sulla base dei canoni d’affitto. Nella classifica generale della società di consulenza, la via Pařížská si situa alla posizione numero 20 con il migliore risultato per l’Europa centrale e orientale. Nella principale via dei marchi di lusso a Praga, i canoni d’affitto sono rimasti stabili rispetto all’anno precedente con un canone annuo medio di 2700 euro per metro quadrato.

Nel resto del mondo invece, i canoni hanno registrato un aumento di oltre il 4% anche grazie alla ripresa del turismo e dei consumi di alta fascia. Per la prima volta in vetta alla classifica, c’è una località in Europa – via Montenapoleone a Milano con un canone annuo medio di 20.000 euro al metro quadrato.

Fonte: https://cushwake.cld.bz/mainstreets-11-2024-global-central-en-content-retail

Trieste avrà un collegamento aereo diretto per Praga

Il Friuli Venezia Giulia avrà da marzo del prossimo anno un collegamento diretto aereo per Praga. Lo ha comunicato l’Aeroporto di Trieste.

Il nuovo collegamento partirà il 30 marzo. Trieste e Praga saranno collegate con il volo diretto giovedì e domenica. Ad operare la tratta sarà la compagnia Ryanair, che ha avviato la vendita di biglietti.

I vertici della regione Friuli Venezia Giulia avevano mostrato un forte interesse per avere un collegamento aereo diretto con Praga durante gli incontri con i rappresentanti della regione ceca di Vysočina. Le due regioni hanno concordato in settembre di approvare un protocollo d’intesa.

Fonte: https://triesteairport.it/media/documents/CS_27ESIMA_NUOVA_DESTINAZIONE_PER_TRIESTE_AIRPORT_TRIESTE_E_PRAGA_COLLEGATE_DI_at1XvXj.pdf

Il commercio tra la Repubblica Ceca e l’Italia ha superato i 13 miliardi di euro

Il commercio tra la Repubblica Ceca e l’Italia ha superato nei primi tre trimestri dell’anno i 13 miliardi di euro.

Il valore in euro del commercio estero ha registrato rispetto a un anno fa un leggero calo dell’1,8%. In parte l’andamento è dovuto agli effetti del cambio. Il volume è in aumento di quasi il tre percento e il valore in corone ceche è cresciuto di 3,4% a 334,5 miliardi di corone ceche.

Rimane forte il peso dei settori dell’automotive, dei macchinari e delle apparecchiature. Sono in leggera crescita le esportazioni ceche verso l’Italia con un volume di 7,2 miliardi di euro, mentre le esportazioni italiane verso la Repubblica Ceca subiscono un calo a 6,1 miliardi di euro.

Fonte: czso.cz

Italia si rafforza come hub energetico per la Repubblica Ceca

Italia rafforza la sua posizione di importante incrocio delle forniture energetiche per la Repubblica Ceca.

Da ottobre la Repubblica Ceca ha cominciato a ricevere forniture di gas dall’Algeria. Il gruppo energetico ČEZ acquisterà dall’Algeria circa il due percento del consumo annuale ceco, ma secondo la società algerina Sonatrach i volumi potrebbero aumentare. Il gas per la Repubblica Ceca viene trasportato in Europa tramite il gasdotto Enrico Mattei, che collega l’Algeria con l’Italia.

L’Italia aumenterà il suo peso anche per le forniture di petrolio grazie al potenziamento dell’oleodotto TAL, che parte dal porto di Trieste. Dal prossimo anno l’oleodotto dovrebbe coprire la grande maggioranza del fabbisogno ceco. Grazie al potenziamento del TAL la Repubblica Ceca dovrebbe fare a meno delle forniture tramite l’oleodotto russo Druzhba.

Fonte: https://forbes.cz/do-ceska-pritekl-prvni-alzirsky-plyn-pokryje-dve-procenta-celorocni-spotreby/

La Repubblica Ceca e l’Italia proporranno insieme il rinvio delle sanzioni per le auto

La Repubblica Ceca e l’Italia proporranno insieme il rinvio dell’inasprimento dei requisiti sulle emissioni per le case automobilistiche, che porterebbe a sanzioni miliardarie. Lo ha detto il ministro dei trasporti Martin Kupka.

I due Paesi proporranno il rinvio dell’inasprimento dei valori delle emissioni medie, che dovrebbe entrare in vigore il prossimo anno. “Venerdì il premier Fiala ha concordato con la premier Giorgia Meloni un’iniziativa comune” ha indicato Kupka, secondo cui con il rinvio è d’accordo anche il ministro dell’economia tedesco dei Verdi Robert Habeck. Praga vuole rivedere anche la scadenza della fine della produzione delle auto a benzina e diesel nel 2035, ha detto Kupka.

Le case automobilistiche temono che con l’inasprimento dei valori medi concessi delle emissioni dovrebbero pagare in sanzioni miliardi di euro o limitare la produzione delle macchine a benzina o diesel. Le vendite delle auto elettriche, che portano ad abbassare il valore medio, sono meno dinamiche del previsto. Secondo Kupka le sanzioni miliardarie toglierebbero alle società risorse necessarie per lo sviluppo delle propulsioni elettriche.

Fonte: https://www.novinky.cz/clanek/ekonomika-cesko-s-italii-vyzvou-k-odkladu-pokut-pro-automobilky-ktere-neprodavaji-dost-elektroaut-40495616

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Giovedì 9 Gennaio 2025