Notizie dai mercato esteri - Singapore

Notizie dai mercato esteri - Singapore
Lunedì 16 Dicembre 2024

Notizie dai mercato esteri - Singapore

Zona Economica Speciale Johor-Singapore

Investitori e leader aziendali attendono di conoscere i dettagli della zona proposta, che punta a favorire il commercio, gli investimenti e lo scambio di conoscenze tra le due parti. Gli osservatori ritengono che il mega progetto stimolerà la crescita in settori chiave come l'aerospaziale, l'agricoltura avanzata, i dispositivi medici, le tecnologie dell'informazione e della comunicazione e i veicoli elettrici.

Una dichiarazione congiunta diffusa all'inizio di questo mese, dopo una riunione speciale del Comitato Ministeriale Congiunto Malaysia-Singapore per Iskandar Malaysia, ha sottolineato che la JS-SEZ mira a "portare benefici reciproci alle imprese e alle popolazioni di entrambi i paesi, incluso il miglioramento del flusso di merci e persone, la semplificazione delle attività commerciali e il supporto allo sviluppo dei talenti".

Le date dell'incontro tra i due primi ministri, Lawrence Wong e Anwar Ibrahim, non sono ancora state ufficialmente annunciate.

La firma prevista dell'accordo JS-SEZ arriva quasi un anno dopo la stipula, avvenuta a gennaio, di un memorandum d'intesa tra Singapore e Malesia per finalizzare un accordo che porti alla creazione della zona entro la fine del 2024.

 

La rete d’imprese Emilia Romagna Mercati vola in missione a Singapore

Nuova missione internazionale per la rete d’imprese Emilia Romagna Mercati. Da sabato 12 ottobre una delegazione dei mercati ortofrutticoli regionali aderenti alla rete guidata dal presidente di turno, Gianni Indino, partirà alla volta di Singapore, città-stato del Sudest asiatico con oltre 6 milioni di abitanti. La missione di Emilia Romagna Mercati, rete composta da CAAB Bologna, FOR Cesena, CAL Parma e CAAR Rimini, è nata in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e la Camera di Commercio italiana a Singapore. 

“Il nostro obiettivo principale – spiega Gianni Indino, presidente del CAAR e della Rete Emilia Romagna Mercati - è quello di aprire nuove possibilità di esportazione dei prodotti del nostro territorio, ortofrutticoli e non solo. Per questo incontreremo le grandi aziende di import/export, i produttori e gli stakeholder di Singapore e anche di altri Paesi dell’area. L’isola, nei nostri progetti, potrebbe infatti diventare anche la porta, dal punto di vista logistico, per l’approvvigionamento dei nostri prodotti verso tutta la regione asiatica: Malesia, Indonesia, Filippine, Vietnam, Cambogia e Thailandia.
Dopo gli accordi per la commercializzazione dei nostri prodotti già avviati con Giappone, Arabia Saudita, Dubai e Oman, sedi di precedenti missioni estere da parte della Rete Emilia Romagna Mercati, c’è molta fiducia nel buon esito di questo viaggio a Singapore. I primi risultati sono già tangibili e dimostrano l’importanza dell’investimento della Regione Emilia Romagna sull’internazionalizzazione dei mercati, per la quale è stato messo in campo un investimento di 600mila Euro. Sono già partite le prime forniture per il Giappone e sono stati stretti accordi in Oman e a Dubai, dove la Rete Emilia Romagna Mercati, in accordo con il governo locale, ha aperto un ufficio con personale in loco per lo sviluppo delle iniziative commerciali.
Come presidente di Emilia Romagna Mercati e del CAAR di Rimini sono molto orgoglioso del lavoro svolto fin qui e convinto che queste missioni porteranno sempre maggiori benefici ai commercianti e ai produttori locali, ma anche al nostro territorio in generale poiché accanto alle trattative che riguardano i nostri know-how aziendali, diamo il nostro contributo anche nella promozione turistica della nostra splendida regione”. 

 

Guida autonoma: a Singapore è già realtà, con minibus e mezzi per pulire le strade

Singapore è la nuova culla dei veicoli a guida autonoma. Mentre Stati Uniti e Cina si stanno sfidando a distanza sull’evoluzione e introduzione dei robotaxi, il piccolo Paese asiatico, che già nel 2015 ha iniziato a fare le prime prove su strada.

Dopo alcuni anni di calma, in parte anche dovuti all’arrivo del Covid-19, il ritmo delle sperimentazioni è risalito di recente e durante il 2024 è stato particolarmente movimentato. E ora, tra le strade di Singapore, è possibile imbattersi in autobusmezzi per pulire le strade e veicoli per le consegne dell’ultimo miglio tutti completamente autonomi.

La metropoli del sud-est asiatico, ha deciso di puntare sugli AV per affrontare la sua cronica carenza di manodopera e sfruttare al meglio i pochi spazi che ha a disposizione – è infatti il secondo Paese più densamente popolato del mondo dopo il Principato di Monaco – in modo più efficiente.

Negli scorsi anni, le autorità di Singapore hanno dato il via libera al servizio di pulizia delle strade tramite spazzatrici robot a guida autonomaCTM, una delle principali aziende dello piccolo stato asiatico attiva in questo ambito, ha quindi preso la palla al balzo, stringendo una partnership con la cinese WeRide, tra le maggiori realtà attive nello sviluppo di AV.

Il risultato di questo accordo sono due mezzi, il Robosweeper S1 e S6. Si tratta di un veicolo che oltre alle classiche spazzole, è dotato di molteplici sensori ad alta precisione gestiti tramite l’intelligenza artificiale, che gli consentono di eseguire in modo efficiente varie attività igienico-sanitarie urbane come lo spazzamento stradale, la spruzzatura dell’acqua e la disinfezione. 

Questo mezzo può infatti rilevare automaticamente le condizioni stradali, evitando pedoni e ostacoli. È inoltre alimentato da un motore completamente elettrico. Stando a quanto dichiarato da CTM e WeRide, l’impiego dei Robosweeper S6 ridurrebbe in media le emissioni di anidride carbonica di quasi 10.000 kg al mese rispetto ai suoi simili endotermici.

Dopo aver avuto l’ok da parte del Land Transport Authority (LTA) sul finire del 2023, anche FairPrice, la più grande catena di supermercati di Singapore, ha deciso di iniziare a impiegare l’uso di mezzi a guida autonoma all’interno dei propri punti vendita.

Il gruppo ha stretto infatti un accordo con Zelos Technology, società di tecnologia per gli AV, per lo sviluppo di un furgoncino per il trasporto merci senza conducente. I Zelos Z10 sono infatti degli LCV a guida autonoma con una capacità di carico di 10 m³ e 1.500 kg.

Questi veicoli, dotati di batterie elettriche che gli consentono un’autonomia di 210 km, sono già impiegati da FairPrice per trasferire le sue merci tra i suoi centri di distribuzione di Benoi e Joo Koon, due settori di Singapore che si trovano a una distanza di poco inferiore a 2 km.

Oltre ai macchinari impiegati per pulire le sue strade, WeRide sta iniziando a sperimentare a Singapore anche il primo veicolo autonomo per il trasporto pubblico locale.

Lanciato lo scorso giugno, il Robobus (conosciuto anche come Yutong Xiaoyu 2.0) è una navetta dai colori vivaci che impiega circa 12 minuti per completare un circuito di 1,2 km, composto da quattro fermate. Questo mezzo può trasportare fino a 10 passeggeri seduti raggiungendo una velocità di 40 km/h.

Seguendo le regole imposte dal Land Transport Authority, questo piccolo e simpatico mezzo di trasporto locale ha a bordo un conducente di sicurezza che, sedendo davanti, osserva i feed dal radar del veicolo, dal lidar e da più telecamere le cui immagini vengono riportate su quattro schermi.

(Contributo editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Singapore)

Ultima modifica: Martedì 14 Gennaio 2025