Mercoledì 30 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Nel primo trimestre del 2024, l'Italia ha raggiunto il Giappone in termini di esportazioni di merci, secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore. Questo compiuto anche in un periodo di instabilità economica caratterizzato dalla crisi dei mercati finanziari, la recessione imminente negli Stati Uniti e la persistente stagnazione economica in Germania. L'export italiano, nonostante sia stato penalizzato dalla crisi tedesca, è diventato sempre più competitivo: le esportazioni del Made in Italy, malgrado una diminuzione del 1,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, hanno raggiunto i 168 miliardi di dollari, pari al valore di quelle giapponesi (che hanno registrato una diminuzione del 3%). Questo colloca l'Italia al quarto posto nel mondo a pari merito con il Giappone, considerando che l'export olandese, ufficialmente il quarto più alto, è costituito per il 60% da riesportazioni e merci in transito.
Maggiori dettagli qui: https://ccis.ch/vola-lexport-made-in-italy-italia-al-iv-posto-nel-mondo/
Novità in vista per i frontalieri. Il decreto Omnibus, introdotto il 9 agosto 2024, presenta un regime fiscale opzionale per lavoratori frontalieri che risiedono entro 20 km dal confine svizzero. Il Sole24Ore spiega che questi lavoratori possono scegliere questa tassazione sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali, pari al 25% delle imposte pagate in Svizzera sui loro redditi lavorativi. Questa opzione è disponibile per i residenti di comuni italiani riconosciuti come "frontalieri" secondo un nuovo accordo Italia-Svizzera del 2020. I beneficiari devono anche versare una quota al servizio sanitario nazionale. Tuttavia, sono idonei solo i lavoratori che erano impiegati nei cantoni Grigioni, Ticino o Vallese per un datore di lavoro svizzero tra il 31 dicembre 2018 e il 17 luglio 2023. L'adesione al nuovo regime va indicata nella dichiarazione dei redditi.
Maggiori info qui: https://ccis.ch/decreto-omnibus-novita-per-i-frontalieri/
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera)