Martedì 29 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il settore delle costruzioni negli Stati Uniti ha registrato una crescita significativa, superando i 2 trilioni di dollari nel 2024. Le previsioni per il 2025 sono altrettanto favorevoli.
Un trend emergente è l’utilizzo della costruzione modulare in acciaio a bassa lega (LGS), che consente di ridurre tempi e costi grazie alla prefabbricazione in ambienti controllati. Questa tecnica, applicabile a progetti residenziali, scolastici, ospedalieri e persino militari, offre un vantaggio competitivo alle aziende che vogliono innovare nel processo edilizio. Parallelamente, l'importanza data alla sostenibilità spinge verso l’impiego di materiali isolanti, pannelli solari e tecnologie per la gestione efficiente delle risorse energetiche.
La città di New York si conferma un epicentro dell’innovazione edilizia, con una domanda crescente di edifici “green” e soluzioni architettoniche avanzate. Le sinergie createsi tra architetti, sviluppatori e fornitori di materiali innovativi accelera la realizzazione di progetti sostenibili.
Le aziende italiane hanno la possibilita' di inserirsi in un contesto dinamico e in forte evoluzione, sfruttando il know-how acquisito in Europa
Fonte: https://www2.deloitte.com/us/en/insights/industry/engineering-and-constr...
(Contributo editoriale a cura della Italy-America Chamber of Commerce)