Lunedì 28 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Secondo i dati raccolti nel IV trimestre del 2024, il valore dei lavori edilizi eseguiti sul territorio della Repubblica di Serbia è diminuito dello 0,40% secondo i prezzi correnti, mentre ai prezzi costanti la diminuzione è stata dell’1,90% rispetto al IV trimestre del 2023.
Secondo i dati raccolti nel quarto trimestre del 2024, il valore dei lavori edili eseguiti sul territorio della Repubblica di Serbia è diminuito dello 0,40% ai prezzi correnti, mentre ai prezzi costanti la diminuzione è stata dell’1,90% rispetto al quarto trimestre del 2023. Analizzando per tipo di costruzione, il valore dei lavori edili in questo trimestre, rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente, è aumentato dell’11,90% sugli edifici, ma per quanto riguarda le altre costruzioni è diminuito dell’8,60% ai prezzi costanti.
Nel IV trimestre 2024, il valore dei lavori edilizi eseguiti ai prezzi costanti è aumentato nella regione di Belgrado del 18,20%, mentre il valore dei lavori eseguiti nelle altre regioni è diminuito: nella regione della Serbia centrale e occidentale del 2,80%, nella regione della Serbia meridionale e orientale del 6,50% e nella regione della Vojvodina del 18,10% rispetto allo stesso trimestre del 2023.
Del valore totale dei lavori edilizi, il 97,30% è stato eseguito sul territorio della Repubblica di Serbia, mentre il restante 2,70% è stato eseguito sui cantieri all'estero.
Il valore dei lavori edilizi eseguiti dagli imprenditori serbi nel IV trimestre 2024, per i lavori eseguiti sul territorio della Repubblica di Serbia e all'estero, è aumentato dello 0,10% rispetto al IV trimestre del 2023 ai prezzi correnti, mentre ai prezzi costanti la diminuzione è stata dell’1,40%.
Il primo bando pubblico nell'ambito della Misura 3 – Investimenti in beni fisici che riguardano la trasformazione e il marketing dei prodotti agricoli e della pesca, nell'ambito del programma IPARD III, è stato pubblicato il 10 febbraio 2025.
Il termine per la presentazione delle domande di autorizzazione dei diritti sui fondi è dal 10 febbraio al 14 marzo 2025.
I beneficiari di questa misura sono le aziende agricole registrate, ovvero: imprenditori, società commerciali e cooperative, mentre i settori supportati riguardano la trasformazione e il marketing di latte, carne, uova, pesce, frutta, verdura, uva, cereali e piante industriali.
Gli investimenti in beni fisici relativi alla trasformazione e al marketing dei prodotti agricoli e della pesca comprendono investimenti nella costruzione e nell'arredamento degli edifici, nell'acquisto di nuove attrezzature, macchine e mezzi, hardware e software informatici.
L'intensità del supporto nella Misura 3 arriva fino al 50% dei costi ammissibili totali, mentre per gli investimenti relativi alla gestione delle acque reflue, all'economia circolare e alle energie rinnovabili, il supporto è in aumento del 10%. Nell'ambito della Misura 3, il beneficiario può richiedere il supporto per i costi ammissibili da 20.000 euro a 1.300.000 euro, indipendentemente dal valore complessivo dell'investimento. Il supporto massimo che un beneficiario può ottenere nell'ambito di questa misura durante il periodo di attuazione del programma IPARD III è di 2.500.000 euro.
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Serba)