Tecnologie quantistiche in Germania

Martedì 22 Luglio 2025

Tecnologie quantistiche in Germania

La Germania è oggi il Paese leader in Europa nello sviluppo del calcolo quantistico. Dal 2020 ha investito oltre 2 miliardi di euro nel settore, risultando l’unico Stato europeo a destinare più del 3% del proprio PIL alla ricerca e sviluppo. Questo impegno ha portato a risultati significativi: nell’ottobre 2024, a Ehningen (vicino a Stoccarda), è stato inaugurato il primo centro dati quantistico IBM in Europa, nonché il primo realizzato fuori dagli Stati Uniti.

Collegato all’IBM Quantum Network, il centro offre accesso a sistemi quantistici avanzati a più di 250 aziende, istituzioni pubbliche e centri di ricerca, rappresentando una risorsa strategica per affrontare sfide complesse in ambiti quali chimica, logistica, sicurezza e intelligenza artificiale.

Nel 2024, il governo ha incaricato Planqc di sviluppare un computer quantistico da 1.000 qubit presso il Leibniz Supercomputing Centre di Monaco, la cui conclusione è prevista tra metà 2025 e inizio 2026.

Università e centri di ricerca extra-accademici: un connubio vincente

Numerosi attori scientifici operano attivamente nello sviluppo delle tecnologie quantistiche, spesso in sinergia con l’industria. Tra i quali menzioniamo, ad esempio, il Max Planck Institute for Quantum Optics (MPQ) il Quantum Applications and Research Laboratory della LMU di Monaco, l’Institute of Functional Matter and Quantum Technologies dell’Università di Stoccarda e la Fraunhofer Gesellschaft.

 

Startup e aziende private

La Germania ospita numerose realtà private dinamiche e innovative:

  • AIRBUS: applicazioni quantistiche per l’aerospazio
  • EleQtron (Siegen): computer quantici a ioni intrappolati
  • HQS Quantum Simulations (Karlsruhe): software per l’industria chimica e accademica
  • Qruise (Saarbrücken): machine learning per la ricerca scientifica
  • Avanetix (Berlino): ottimizzazione della supply chain
  • KEEquant: soluzioni per la Quantum Key Distribution (QKD)
  • JoS Quantum: soluzioni per la finanza e servizi di Research-as-a-Service
  • Kiutra: criostati a ciclo chiuso per temperature sub-Kelvin
  • Quantum Factory: computer quantici a trappole di ioni con alta fedeltà

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio italo-tedesca di Monaco di Baviera - ITALCAM)

Ultima modifica: Martedì 22 Luglio 2025