Martedì 29 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il Ministero della pianificazione e degli investimenti vietnamita sta lavorando con i ministeri, i settori e le località pertinenti per elaborare una strategia nazionale sulla crescita verde per il 2021-2030 e la visione per il 2050.
Per rendere il Vietnam un'economia a zero emissioni di carbonio il prima possibile, il progetto strategico fissa obiettivi sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, sull'inverdimento di tutti i settori economici, sulla promozione del consumo sostenibile e sul rafforzamento della resilienza durante il processo di transizione verde, tra le altre questioni.
La scienza e la tecnologia, la trasformazione digitale, l'innovazione, la cultura, l'assistenza sanitaria, l'istruzione e l'uguaglianza nell'accesso alle opportunità e ai benefici derivanti dai risultati della crescita saranno promosse per garantire il duplice compito di raggiungere una crescita verde e inclusiva e costruire una società vietnamita in cui nessuno è lasciato indietro.
Obiettivi, missioni e misure nella nuova strategia si baseranno su un'ampia gamma di metodi quantitativi, modelli econometrici, analisi costi-benefici e impatto sullo sviluppo socioeconomico.
La strategia aggiorna nuovi fattori di influenza alla crescita verde e garantisce la sincronicità con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030 e l'Accordo di Parigi sulla riduzione delle emissioni di gas serra.
La strategia sarà adeguata al fine di limitare eventuali sovrapposizioni e creare condizioni favorevoli per l'attuazione, il monitoraggio e la valutazione.
Secondo il ministero, la strategia nazionale sulla crescita verde nel periodo 2011-2020 e la visione fino al 2050 è stata approvata dal Primo Ministro il 29 settembre 2012. Dopo otto anni di attuazione, ha contribuito a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della crescita verde. Le misure per ridurre le emissioni di gas a effetto serra sono state ampiamente adottate, con il risultato che tali emissioni sono diminuite del 12,9% rispetto al normale scenario di sviluppo.
Il consumo di energia per unità di PIL è diminuito in media dell'1,8% ogni anno, mentre il 46,9% delle aziende puntava a una produzione più pulita entro il 2020 rispetto al 28% di dieci anni prima. In particolare, i prestiti in essere che finanziano la crescita verde si sono attestati a quasi 238 trilioni di VND (10,36 miliardi di USD) entro il 2018, ovvero il 235% in più rispetto alla cifra del 2015.
Fonte: https://bit.ly/2TS9gfv
(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Vietnam (ICHAM))