Lunedì 28 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il Green Climate Fund ha fornito al Vietnam $30.2 milioni a fondo perduto per aiutare il paese a combattere il cambiamento climatico. La somma verrà allocata per un progetto chiamato “Rafforzare la resilienza dei piccoli agricoltori all’insicurezza idrica dovuta al cambiamento climatico negli altopiani centrali e nelle zone costiere del Vietnam del Centro-Sud” (SACCR).
Il documento che attesta questo stanziamento è stato firmato dai rappresentanti del Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale (MARD), e dal Programma per lo Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP) ad Hanoi il 28 maggio.
Ci si aspetta che i residenti di cinque provincie possano beneficiare del progetto, ovvero Khanh Hoa, Binh Thuan, Ninh Thuan, Dak Nong e Dak Lak.
Il piano mira a potenziare la vulnerabile agricoltura domestica, specialmente donne e persone di minoranze etniche presenti negli altopiani centrali e nelle regioni del centro-sud, e la capacità di gestire i rischi climatici correlati alla produzione agricola, assicurando la disponibilità di risorse idriche, attività resilienti al cambiamento climatico e l’accesso a informazioni concernenti il clima per l’agricoltura, il credito e il mercato.
Secondo il viceministro per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Nguyen Hoang Hiep, questo è il più grande aiuto a fondo perduto che il ministero abbia ricevuto da un’organizzazione internazionale negli ultimi anni.
Il progetto aiuterà a rafforzare il collegamento tra i sistemi di irrigazione, migliorerà la capacità di gestione e userà in maniera efficace i sistemi di adattamento ai cambiamenti climatici, specialmente nelle regioni del centro-sud e negli altopiani centrali.
Il rappresentante locale dell’UNDP in Vietnam Caitlin Wiesen ha affermato che il progetto supporterà i piccoli agricoltori, in particolare donne e minoranze etniche vulnerabili ai cambiamenti climatici, nel tempestivo adattamento ai disastri naturali.
Ne beneficeranno attraverso sistemi di irrigazione intelligente e nuove opzioni di sostentamento, dice Wiesen; inoltre, aggiunge che verrà fornita anche la conoscenza legata ai rischi climatici e l’opportunità di accesso a tecniche di coltivazione efficienti, come anche ad informazioni sul mercato.
Si pensa di riuscire a completare il progetto nel primo trimestre del 2026.
Il Green Climate Fund fu creato da 194 paesi parte della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. È concepito come un’entità operativa all’interno del meccanismo finanziario della Convenzione ed il suo quartier generale è situato in Corea del Sud. È governato da una commissione di 24 membri, rappresentanti i paesi, e riceve direttive dalla Conferenza degli Stati Parte alla Convenzione (COP).
Creato dalla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), il fondo mira a supportare un cambiamento epocale nella risposta mondiale al cambiamento climatico. Alloca le risorse in progetti a basse emissioni e resilienti al clima, e in iniziative nei Paesi in Via di Sviluppo.
Fonte: https://bit.ly/3ALesCF
(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Vietnam (ICHAM))