Sabato 26 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Pubblicato il 12 febbraio 2025 un avviso di selezione per lo svolgimento di un tirocinio formativo di 1 (una) risorsa da inserire nell’Area Valorizzazione network CCIE.
Per maggiori informazioni clicca qui.
La Camera di Commercio italo-maltese con Will Italia, magazine digitale italiano con oltre 1,5 milioni di follower, in collaborazione con il Times of Malta, organizza un corso di formazione per giovani giornalisti cofinanziato dal Programma di Formazione del Parlamento Europeo.
Il corso, in programma dall'1 al 3 febbraio 2024 a Malta, offre a 20 partecipanti l’opportunità di seguire un percorso di formazione innovativo e di networking professionale su tematiche europee.
Possono candidarsi giornalisti, comunicatori e creatori di contenuti con non più di tre anni di esperienza e che abbiano già completato un primo corso di studio (come una laurea o un corso professionale).
Durante i tre giorni, i partecipanti svolgeranno prove pratiche come la creazione di contenuti digitali con software grafico, editing di foto, editing video, creazione di un post sui social media a partire da un comunicato stampa della Commissione Europea. Nel corso dell'ultimo giorno sarà possibile interagire con i parlamentari europei in uscita.
Per candidarsi, è sufficiente compilare il modulo disponibile a questo link, entro il 29 gennaio 2024, allegando il proprio CV e inserendo link a articoli pubblicati e motivazioni per partecipare al corso.
I partecipanti che avranno completato con successo il corso potranno partecipare a una ulteriore selezione per la realizzazione di un secondo modulo di formazione da tenersi a Bruxelles, che permetterà loro di prendere parte a incontri e opportunità di formazione presso la sede del Parlamento Europeo.
Il 17 gennaio alle ore 12:00, si terrà un webinar introduttivo. Per partecipare, basta accedere all’indirizzo https://gazzettadimalta.com/category/malta/corso-per-giornalisti/
Per ulteriori informazioni, è possibile utilizzare il seguente indirizzo email: info@gazzettadimalta.com o chiamare il numero +356 21244895.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio italo-maltese)
Le aziende potranno iscriversi al Premio Impresa Ambiente fino al 15 gennaio 2024. La decisione di proroga dei termini di iscrizione è stata presa dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo, d’intesa con Unioncamere, per agevolare le imprese che, in questo periodo, sono alle prese con gli adempimenti burocratico-amministrativi di fine anno.
Sarà, dunque, possibile, per tutte le aziende con sede nel territorio italiano e regolarmente iscritte alla Camera di Commercio territoriale di riferimento (requisito fondamentale per partecipare) e per le aziende fondate da soggetti di nazionalità italiana iscritte alle Camere estere partner di Assocamerestero, candidarsi fino a metà gennaio all’undicesima edizione del Premio organizzato da Unioncamere e Camera di Commercio di Venezia Rovigo (giunta alla quarta edizione in qualità di Camera promotrice) con il supporto di Assocamerestero e SSV Stazione Sperimentale del Vetro.
Ricordiamo che il Premio Impresa Ambiente è dedicato alle imprese ed agli enti che si occupano di innovazione di prodotti, sistemi, processi, partenariati e tecnologie in ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e Responsabilità Sociale nell’ambito degli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il Premio Impresa Ambiente si articola in quattro categorie e tre premi speciali. Le categorie si suddividono in:
Oltre alle quattro categorie premiate sono previsti tre premi speciali:
Si specifica che la partecipazione al Premio Impresa Ambiente XI Edizione non comporta alcun costo di partecipazione per chi intenderà iscriversi.
Le aziende possono presentare le candidature al Premio compilando l’apposito form all’interno del sito dedicato: www.premioimpresambiente.it
Sarà la Camera di Commercio di Venezia Rovigo, per la quarta volta consecutiva, assieme ad Unioncamere ad organizzare la nuova edizione del Premio dedicato alle aziende italiane che hanno dato un contributo all’innovazione in ottica di sviluppo sostenibile. Ammesse anche le aziende fondate da soggetti di nazionalità italiana iscritte alle Camere estere partner di Assocamerestero.
Aperta dal 16 ottobre, l’XI edizione del Premio Impresa Ambiente, premio nazionale dedicato alle imprese ed agli enti che si occupano di innovazione di prodotti, sistemi, processi, partenariati e tecnologie in ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e Responsabilità Sociale nell’ambito degli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Ad organizzare la nuova edizione sarà la Camera di Commercio di Venezia Rovigo assieme ad Unioncamere, con il supporto di Assocamerestero e SSV Stazione Sperimentale del Vetro. Le aziende possono presentare le candidature al Premio entro le ore 24:00 del 16 dicembre 2023 compilando l’apposito form all’interno del sito dedicato: www.premioimpresambiente.it
Al Premio possono partecipare tutte le micro, piccole, medie e grandi imprese regolarmente iscritte presso la propria Camera di Commercio territoriale di riferimento. Una novità rispetto all’edizione precedente (le cui premiazioni si sono svolte a Venezia presso Palazzo Franchetti lo scorso 21 aprile) è data dalla possibilità di partecipazione al Premio anche di aziende estere fondate da soggetti di nazionalità italiana ed iscritte alle Camere di commercio socie di Assocamerestero.
Le categorie del Premio saranno 4:
Oltre alle quattro categorie premiate sono previsti tre premi speciali:
Un’apposita commissione valuterà, una volta conclusa la fase di raccolta delle domande e la fase istruttoria del bando, a decretare i vincitori delle quattro categorie e dei tre premi speciali.
La Camera di Commercio delle Marche, nell’ambito delle azioni rivolte al potenziamento della competitività delle filiere marchigiane sui mercati internazionali, con l’emanazione del presente bando intende stimolare la domanda di servizi qualificati a sostegno dell’export, che rappresentano una delle leve sulle quali è indispensabile agire per portare più imprese all’estero, per ampliare il mercato di chi già vi opera, per entrare in nuovi mercati e, di conseguenza, far crescere in maniera stabile i volumi dell’export regionale.
Per maggiori informazioni e scaricare il bando: https://bit.ly/43cVRN1
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio delle Marche)
Sulla base dell’Accordo di Cooperazione Industriale, Scientifica e Tecnologica tra Italia e Israele, è indetta una procedura di selezione per il finanziamento della mobilità in Israele di start-up italiane “Accelerate in Israel”.
Il programma sarà realizzato dall’Ambasciata d’Italia in Israele, in collaborazione con la Camera di Commercio e Industria Israel-Italia, Intesa Sanpaolo Innovation Center e Agenzia ICE.
Scadenza bando: 30 giugno
Attività di selezione e comunicazione del risultato alle startup: entro il 4 agosto
Inizio del programma: 8 ottobre (con le prime due settimane in virtuale e dal 22 ottobre in Israele)
Fine del programma: 3 dicembre
Per saperne di più, scaricare il bando e i moduli per partecipare: https://bit.ly/44Xf2fQ
Come annunciato durante il Kick off Event del 30 maggio scorso a Milano, è ora effettivamente partito il nuovo progetto “Start-ups in the cultural & creative industries’ sector, between Germany and Italy”, ideato da ITALCAM, Camera di Commercio Italo-tedesca di Monaco e Stoccarda, e VILLA VIGONI, Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, con l’obiettivo di selezionare startup italiane dell’industria creativa e culturale che desiderano affacciarsi al mercato tedesco.
Di cosa si tratta esattamente?
Il progetto prevede una selezione di 12 start-up italiane appartenenti all’Industria Creativa e Culturale, che verranno presentate al mercato tedesco (costituito da investitori, incubatori, venture capitalist, business angels e aziende), durante un Pitch che si svolgerà il 10 Novembre 2022 presso l’Ambasciata di Italia a Berlino.
Il progetto vuole quindi contribuire all’internazionalizzazione delle startup italiane, creando dei business link con l’ecosistema tedesco, per contribuire alla loro crescita anche su questo mercato.
Nei prossimi mesi, infatti, le start-up italiane dell’ICC (Industria Culturale e Creativa) interessate potranno iscriversi al bando ora aperto online, rispondendo ad una serie di domande volte a sondare la sussistenza dei requisiti di ammissibilità necessari.
Dopo la chiusura del bando, verranno selezionate le migliori 12 Start-up, che potranno partecipare al pitch del 10 Novembre presso l’Ambasciata d’Italia a Berlino.
Il pitch darà l’opportunità alle start-up non solo di incontrare finanziatori e possibili partner tedeschi, ma sarà anche integrato da un concorso che permetterà alle migliori start up di vincere sessioni di mentoring o counseling per favorirne lo sviluppo sul suolo tedesco.
Criteri di ammissibilità al bando:
Sono ammesse alla partecipazione all’evento le startup che rispondono a questi criteri:
Criteri di valutazione delle startup ammesse:
Le startup che verranno ammesse al bando saranno poi oggetto di valutazione da parte di una giuria composta da n.5 membri esperti del settore (italiani e tedeschi), che valuteranno le candidature nel rispetto dei seguenti requisiti:
Premi e agevolazioni:
Le migliori 3 startup valutate dalla giuria avranno accesso gratuito a specifici programmi di espansione e consolidamento del business in Germania, quali:
I premi saranno conferiti alle start up in occasione dell’evento del 10 Novembre a Berlino.
Modalità e termini di presentazione delle domande:
Le domande di iscrizione possono essere presentate esclusivamente online, attraverso questo form a partire dal 6 Luglio 2022 ed entro e non oltre il 12 Agosto 2022.
La domanda di ammissione dovrà inoltre contenere:
Alla chiusura del bando, sia aprirà la fase di valutazione delle candidature ricevute. Entro il 16 Settembre 2022, le startup che hanno fatto domanda di iscrizione riceveranno via email risposta sull’esito della loro domanda.
In caso di ammissione al pitch, la startup avrà a disposizione 15 giorni per comunicare un eventuale ritiro dal bando.
Altrimenti, le start up ammesse saranno tutte chiamate a presenziare di persona all’evento dell’10 Novembre 2022.
N.B.: I costi di trasferta per Berlino sono a carico della singola Start-up.
Per ulteriori informazioni:
Letizia Cattaneo: cattaneo@italcam.de
Claudia Nikolai: nikolai@italcam.de
(Contenuto editoriale a cura di ITALCAM, Camera di Commercio Italo-tedesca di Monaco e Stoccarda)
Pubblicato il 10 giugno 2022 l'avviso di manifestazione di interesse per l'affidamento del servizio di assistenza contabile e fiscale per Assocamerestero – Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Pubblicato il 25 gennaio 2021 un avviso di selezione per lo svolgimento di un tirocinio formativo di 1 (una) risorsa da inserire nell’Area network CCIE, Fondi europei e Rapporti con Fiere delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE), Desk Europa.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Pubblicato il 10 luglio 2020 l'avviso di manifestazione di interesse per l'affidamento del servizio di supporto specialistico e di consulenza sui temi e i programmi di finanziamento europei a favore delle Camere di commercio italiane all’estero.
Per maggiori informazioni clicca qui.