Mercoledì 10 Settembre 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Lo scorso 8 luglio a Monaco di Baviera, la Camera di Commercio Italo-Tedesca ha realizzato con Promos Italia un evento dedicato alle eccellenze culinarie italiane per renderle accessibili a un pubblico di operatori enogastronomici e di amanti della cucina italiana. Presso il Künstlerhaus di Lenbachplatz, importatori, distributori, grossisti, dettaglianti e rappresentanti del settore Ho.Re.Ca hanno potuto conoscere le eccellenze culinarie italiane di 40 produttori di specialità gastronomiche, vini e liquori provenienti da ogni angolo d’Italia.
L’evento ha incluso una selezione di pregiati vini, presentati in una masterclass esclusiva condotta dalla rinomata sommelière Susanne Platzer. Inoltre, i partecipanti hanno partecipato ad un tour guidato dal sommelier certificato IHK Jochen Kramb. La giornata è stata arricchita da una degustazione di eccellenze premiate a livello internazionale: oli d’oliva di alta qualità, pasta artigianale, deliziosi prodotti al tartufo e prelibatezze regionali di piccoli produttori biologici.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
Taste-It, il festival ideato dalla Camera di Commercio Italiana di Barcellona con il sostegno del Consolato d’Italia a Barcellona, è a ingresso libero e si è tenuto il 25 maggio presso il terminal Grimaldi Lines del Porto di Barcellona, con orario di apertura da mezzogiorno all’una di notte.
I ristoranti partecipanti hanno offerto un’ampia varietà del più delizioso street food italiano: dalla pasta di Le Cucine Mandarosso, Radici o Algrano Bistro, alla panada oschirese di Can Sardi, agli arancini de La Bottega, al panino con polpette al pomodoro di Menudo Ba-Bar e alla focaccia ligure di Ostaia, fino ai gelati di DelaCrem e ai dolci tipici de La Pasticceria di Gracia… più di 20 proposte per mangiare l’Italia nel modo più gustoso.
Taste-It è un’iniziativa della Camera di Commercio Italiana di Barcellona con il supporto del Consolato Italiano di Barcellona e dell’Istituto Italiano di Cultura. Il suo obiettivo è quello di portare la tradizione delle ricette regionali italiane agli amanti della gastronomia italiana, puntando sull’autenticità, l’origine e l’educazione. In questa sesta edizione, la gastronomia continua a essere la vera protagonista, pur dando visibilità ad altre manifestazioni culturali made-in-Italy come la musica e il teatro.
La gastronomia è rappresentata da 14 ristoratori che hanno proposto ricette regionali, nuovi piatti della città e un assaggio delle tendenze popolari del cibo italiano, il tutto in un divertente formato street food. Non sono mancati pasta, pizza, fritti, arancini e tanto meno gelato artigianale e dolci tipici. In un solo giorno, i visitatori hanno potuto degustare più di 20 piatti salati e dolci che rappresentano i sapori autentici delle regioni che compongono l’Italia.
I partecipanti allo street food sono stati: Le Cucine Mandarosso con Spaghettone cacio e pepe e Mezza manica di pomodoro, melanzane fritte e ricotta salata; Bella Italia con Pizza fritta: Can Sardi con Panino con polpo Allada e “Panada” Oschirese; Menudo Ba-bar con un panino con polpette al pomodoro e Montanara; OíMá, con panini di prodotti italiani di prima qualità; La Bottega con un Arancino al ragù altro burro; Radici con una pasta all’olio EVO, aglio nero e peperoncino e i ravioli di carne al parmigiano e fonduta di Zola con barbabietola; Amore Mio – Sapore Italiano, con due gustose proposte di panini, la Tenerezza (con porchetta, scamorza affumicata, rucola e aceto balsamico) e il Fascino (con salame di finocchiona, funghi, formaggio Primo Sale e patè di olive nere); Algrano Bistro con Paccheri piccanti al pomodoro, nduja e burrata affumicata e Ravioli del plin agli spinaci e ricotta con salsa al parmigiano e tartufo fresco estivo; Bocca di Bonifacio, con Vitello Tonnato e Pasta in Forma; Ostaia, con focaccia ligure. Completano l’offerta la pizza di Una Pizza Food Truck. Il gelato sarà di DelaCrem e i dolci tipici italiani de La Pasticceria di Gracia. Il bar dell’evento sarà a cura di Kamoma Spritz Bar e Familia Blau. Anche il caffè sarà italiano, servito dal torrefattore preferito dai napoletani, Caffè Vesuvio.
La musica e le arti performative erano presenti a Taste-It sotto la direzione artistica della Compagnia Teatrale Italiana di Barcellona: performance musicali di vari DJ, le hit dagli anni ’80 agli anni ’00 e la musica dal vivo con il folk calabrese e Maria Teresa Lonetti con la sua band, oltre alla samba italo-brasiliana dei Samba Quintal Delas, che hanno animato il numero pubblico a ballare in una giornata a tutto tondo “alla italiana”.
Non sono mancati anche spazi dedicati ai bambini. L’ Istituto italiano di cultura e la Scuola italiana dell’infanzia con letture divertenti e due laboratori artistici e musicali gratuiti per i bambini. Alle 12:00 “Dov’è la primavera?”, dove i bambini hanno immaginare i frutti perduti della primavera attraverso l’arte culinaria, accompagnati dalla musica dal vivo di Costanza Paternò. Alle 13:00 il laboratorio “Alla scoperta dell’Arcimboldo”, un’esperienza per stimolare la creatività dei più piccoli con un viaggio tra spezie e verdure, con un’attenzione particolare alla pittura e ad altri stili artistici.
Ma non è finita qui. Durante la giornata si sono tenuti tre laboratori: Smeg, insieme a Davide Spada di Pasta Spada, ha svelato i trucchi pratici per fare la pasta fresca (dalle 17.00 alle 18.30), CBG ha proposto il live cooking (dalle 12.00 alle 13.30) e la possibilità di scoprire i segreti della cucina italiana: 30) e l’opportunità di scoprire prelibatezze come la porchetta con la “salsa tonnata” o la spettacolare pasta corta rifinita all’interno di un provolone da 25 kg, con un babà come dessert e De Cecco, insieme al ristorante Raffaelli, hanno mostrato le ricette più gustose per assaporare la pasta italiana di qualità (dalle 14:30 alle 16:00).
Il Made in Italy, celebre in tutto il mondo, non è solo legato alla gastronomia, ma anche a prodotti di design di alta qualità. Smeg, infatti, era presente con i suoi elettrodomestici che non sono solo esteticamente accattivanti, ma riflettono anche l’essenza di una casa. I partecipanti hanno avuto anche la possibilità di vincere uno dei premi offerti dalla compagnia di navigazione Transmed del Gruppo Grimaldi: un viaggio alle Baleari e uno in Sardegna, entrambi per 4 persone. Taste-it si avvale inoltre della preziosa collaborazione di due punti di riferimento del food and drink Made in Italy: Peroni, che produce le lager più famose d’Italia dal 1846, a disposizione dei partecipanti dalla sua Terrazza Peroni, e Aperol, che ha riempito la giornata con il suo iconico Aperol Spritz per i brindisi.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana - Barcellona)
Giovedì 23 maggio si è tenuto il “B2B Talks: The blue economy in Barcelona”, organizzato dal Comune di Barcellona in collaborazione con le Camere di Commercio Europee di Barcellona. L’evento è parte di una serie di iniziative del programma Regata Culturale, promosso dal Comune di Barcellona per accompagnare l'arrivo della competizione velica dell'America's Cup, nella capitale catalana.
L'incontro, che si è svolto presso la Fundació Barcelona Capital Nàutica, ha presentato l'impegno di Barcellona nel promuovere l'economia blu per trasformarla in un vettore di creazione di posti di lavoro e sviluppo economico e culturale.
Dopo il discorso di benvenuto di Ignasi Armengol, direttore generale della Fondazione Barcelona Capital Nàutica, si sono tenute due tavole rotonde.
Durante la prima tavola rotonda, sono stati presentati i diversi progetti in corso nella città da Anna Majó, Direttrice dei Settori Strategici e dell'Innovazione, Barcelona Activa-Comune di Barcellona, e da Emma Cobos, Direttrice dell'Innovazione e della Strategia Commerciale, Porto di Barcellona.
Nella seconda tavola rotonda sono state presentate le iniziative imprenditoriali di successo nell'economia blu da Estefanía Soler, Sustainability Leader di Hutchison Ports Best, Francesco de Candia, direttore di Short Sea Line Cargo di Grimaldi Logística España, Nicholas Zylberglajt, CEO di Unmanned Life e Karl Bellekens, direttore tecnico e commerciale di aquaBREG.
L'evento è stato condotto da Cristina Buesa, giornalista di El Periódico de Catalunya, specializzata in infrastrutture, economia blu e Coppa America.
La sessione si è conclusa con un aperitivo di networking per facilitare le relazioni e i contatti tra i relatori e gli altri partecipanti, e per offrire l'opportunità di contattare i rappresentanti di tutte le Camere di commercio europee per ottenere informazioni di prima mano sui loro servizi e associati.
L'evento ha visto anche la collaborazione di: Barcelona Activa, la Fondazione Barcelona Nautical Capital e Port de Barcelona.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana - Barcellona)
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.