Promozione del Made in Italy

Martedì 22 Aprile 2025

Newsletter ItalPlanet - 18 aprile 2025

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

Scopri l’ultimo numero

Ultima modifica: Martedì 22 Aprile 2025
Venerdì 11 Aprile 2025

Premio Impresa Ambiente 2025 – La sostenibilità che premia

Si è tenuta oggi, nella prestigiosa cornice del Teatro La Fenice di Venezia, la cerimonia di premiazione del Premio Impresa Ambiente 2025, il principale riconoscimento italiano dedicato alle imprese che promuovono lo sviluppo sostenibile attraverso innovazione, responsabilità sociale e tutela dell’ambiente.

Il Premio, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e da Unioncamere, con il supporto di Assocamerestero e della Stazione Sperimentale del Vetro (SSV). L’evento ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale e della ricerca. 

Anche Assocamerestero ha preso parte alla cerimonia, intervenendo con un videomessaggio del Presidente Mario Pozza, in occasione della consegna del Premio Speciale “Assocamerestero”, un riconoscimento riservato a un’impresa estera associata alle Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) che si sia distinta per un modello di business fondato su innovazione e sostenibilità.

Il vincitore dell’edizione 2025 è Bisagni Environmental Enterprise Incorporations Ltd., con sede a Hong Kong, individuata dalla Italian Chamber of Commerce in Hong Kong and Macao per il progetto Bee Sense, un’iniziativa a forte impatto ambientale fondata su soluzioni tecnologiche innovative per la tutela della biodiversità.

 

 


 


 

Ultima modifica: Venerdì 11 Aprile 2025
Venerdì 11 Aprile 2025

Newsletter ItalPlanet - 11 aprile 2025

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

Scopri l’ultimo numero

Ultima modifica: Martedì 22 Aprile 2025
Lunedì 7 Aprile 2025

Internazionalizzazione e nuovi mercati: a Rosario la riunione delle Camere di Commercio Italiane in America Latina

Il 3 e 4 aprile si è svolta presso la Camera di Commercio Italiana di Rosario, in Argentina, la riunione d’area delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) dell’America Centrale e del Sud, un appuntamento centrale per il rafforzamento della strategia di internazionalizzazione delle imprese italiane nei mercati dell’America Latina.

L’incontro ha visto la partecipazione del Presidente di Assocamerestero Mario Pozza, del Segretario Generale Domenico Mauriello e del Presidente di Unioncamere Andrea Prete.

La riunione si è tenuta in un momento di forte incertezza per l’economia globale, a ridosso dell’entrata in vigore dei nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti il 2 aprile. Un contesto che richiede alle imprese italiane di valutare con sempre maggiore attenzione la diversificazione dei mercati di riferimento, orientandosi verso le aree extra UE ad alto potenziale, tra cui spiccano Messico, Brasile, i Paesi del Mercosur e, più in generale, l’intera regione latinoamericana.

A conferma delle potenzialità della regione, nel 2024 l’export italiano verso l’America Latina ha raggiunto quasi 21 miliardi di euro, in crescita rispetto al 2023. Un risultato significativo, inserito in un contesto generale positivo per il commercio estero italiano, che lo scorso anno ha superato i 650 miliardi di euro.

In questo scenario, l’accordo UE-Mercosur si configura come un’opportunità strategica per rafforzare la presenza delle imprese italiane nell’area: l’intesa, una volta finalizzata, prevede una progressiva liberalizzazione degli scambi, con la riduzione fino al 90% dei dazi sulle importazioni industriali e il 93% di quelle agricole, generando un potenziale risparmio annuo stimato di 4 miliardi di euro per le imprese europee. L’accordo include anche clausole in materia di sostenibilità ambientale e sociale, la tutela di oltre 350 indicazioni geografiche europee e l’apertura degli appalti pubblici nei Paesi del Mercosur.

Nel corso dell’incontro, le CCIE  hanno condiviso analisi, esperienze e proposte operative per intensificare il supporto alle PMI italiane sui mercati esteri, potenziare le attività di orientamento e promozione e individuare nuove traiettorie di crescita per il Made in Italy.

Durante la riunione, ampio spazio è stato dedicato anche alla promozione del turismo delle radici, considerato un volano per lo sviluppo dei territori italiani e il rafforzamento del legame con le comunità di origine italiana all’estero, e al rilancio dell’iniziativa Ospitalità Italiana, che nel 2025 ha premiato 36 ristoranti in America Latina per l’autenticità e la qualità dell’offerta gastronomica italiana, di cui 3 a Rosario.

Un ulteriore annuncio di rilievo riguarda il Foro PYMES 2025, che si terrà il prossimo ottobre a Treviso: un evento dedicato all’incontro tra le micro, piccole e medie imprese italiane e gli operatori economici latinoamericani, con l’obiettivo di sviluppare nuove collaborazioni commerciali e tecnologiche.

In un contesto globale in continua evoluzione, le Camere di Commercio Italiane all’Estero si confermano un asset strategico per il Sistema Italia: grazie alla loro natura binazionale, al forte radicamento nei contesti economici locali e alla capacità di attivare reti di relazioni internazionali, rappresentano un ponte concreto per l’internazionalizzazione delle PMI italiane e per il consolidamento del Made in Italy nei mercati globali.

Ultima modifica: Lunedì 7 Aprile 2025
Venerdì 4 Aprile 2025

Newsletter ItalPlanet - 04 aprile 2025

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

Scopri l’ultimo numero

Ultima modifica: Venerdì 11 Aprile 2025
Mercoledì 2 Aprile 2025

Relazioni Internazionali di Politica economica - Cina

Focus dedicato alla Cina nell'ultimo reportage di Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.

A pagina 4 l’editoriale di Lorenzo Riccardi, Presidente della Camera di Commercio Italiana in Cina, sulle relazioni economico-commerciali tra Italia e Cina.

Leggi il Focus sulla Cina di Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.

 

Ultima modifica: Mercoledì 2 Aprile 2025
Venerdì 28 Marzo 2025

Newsletter ItalPlanet 28 marzo 2025

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

Scopri l’ultimo numero

Ultima modifica: Venerdì 4 Aprile 2025
Venerdì 28 Marzo 2025

Webinar sulle opportunità dell'agroalimentare all'estero - Regno Unito

Martedì 25 marzo si è svolto l’ultimo appuntamento del ciclo di webinar sulle opportunità internazionali per il settore agroalimentare, con un focus sul mercato britannico. L’evento, organizzato da Assocamerestero in collaborazione con Unioncamere e la Camera di Commercio Italiana nel Regno Unito (ICCIUK), ha analizzato le tendenze di consumo, le sfide post-Brexit e le migliori strategie di export per il Made in Italy. Tra i relatori presenti, oltre Lucrezia Chiapparino (Market Development Manager, ICCIUK), c'erano anche: Andrea Salvagni (Sales Director, Salvo1968) e Giorgio Poggio (Director, Brit Customs e Intergroup Global) che hanno fornito un’analisi dettagliata dell’andamento del settore e delle prospettive per le aziende italiane.

Nel 2023, il mercato agroalimentare britannico ha raggiunto un valore di 151 miliardi di sterline. Le principali categorie di importazione sono frutta e verdura, carne e prodotti plant-based. La cucina italiana continua a crescere, con un aumento del 12% nelle prenotazioni dei ristoranti e una maggiore domanda di ingredienti autentici.

La ristorazione italiana gioca un ruolo cruciale nella promozione del Made in Italy, contrastando l’italian sounding e aumentando la consapevolezza sui prodotti autentici. Inoltre, cresce l’interesse per la qualità, la sostenibilità e l’alimentazione sana, con una forte domanda di prodotti biologici, plant-based e locali.

Le categorie in crescita includono surgelati premium, pasticceria artigianale e piatti pronti. Anche i prodotti da forno italiani, come pizza e focaccia, stanno avendo un forte aumento grazie al delivery.

Il webinar ha evidenziato non solo l’importanza di packaging eco-friendly ma anche di una comunicazione efficace, con i social media che influenzano le vendite di prodotti iconici come Guanciale e Pecorino Romano. Le aziende italiane dovranno puntare su autenticità, sostenibilità e innovazione digitale per emergere in un mercato sempre più esigente.

Guarda il video completo del webinar per approfondire i trend di mercato, le strategie di export e le best practice per le aziende italiane che vogliono crescere nel Regno Unito.

 

 

 

 

 

Ultima modifica: Lunedì 31 Marzo 2025
Martedì 25 Marzo 2025

Webinar sulle opportunità dell'agroalimentare all'estero - Stati Uniti

Giovedì 20 marzo si è tenuto il terzo appuntamento del ciclo di webinar dedicato alle opportunità di export per il settore agroalimentare, con un approfondimento sul mercato statunitense.

L'evento, organizzato da Assocamerestero in collaborazione con Unioncamere e la Italy-America Chamber of Commerce, ha riunito esperti del settore per analizzare le principali tendenze e strategie di espansione del Made in Italy oltreoceano. Tra i relatori: Federico Tozzi (Segretario Generale, Italy-America Chamber of Commerce), Nicola Fedeli (Executive Chef, Fasano Restaurant Group), Tiziana Guarini (Presidente, 2 Smeraldi LLC) e Cristiano Villani (CEO, Pomì USA).

Ad aprire il webinar, Pietro Infante di Unioncamere, che ha evidenziato il ruolo strategico dell’export agroalimentare per la valorizzazione del Made in Italy a livello globale.

Il settore agroalimentare italiano è una componente chiave dell’export negli Stati Uniti, rappresentando circa il 12% del totale delle esportazioni. I consumatori americani sono sempre più attenti alla qualità, alla tracciabilità e alla sostenibilità dei prodotti alimentari. I prodotti italiani sono riconosciuti per la loro autenticità e genuinità, ma per avere successo sul mercato statunitense è fondamentale adottare strategie di comunicazione efficaci per valorizzare il Made in Italy.

Dal dibattito con gli esperti è emerso come i consumatori americani siano disposti a pagare di più per prodotti premium, riconoscendone il valore in termini di qualità e provenienza. La domanda di pasta artigianale, oli d’oliva di alta qualità, formaggi DOP e vini italiani è in costante crescita, con un’attenzione particolare alla riscoperta delle specialità regionali. Contestualmente, il mercato sta registrando un aumento della richiesta per prodotti plant-based, soluzioni pratiche come i meal kit e alimenti funzionali che rispondono alla tendenza del "cibo come medicina".

Uno degli aspetti centrali del webinar è stata l’importanza del packaging e della comunicazione. Mentre in Italia la qualità degli ingredienti è spesso data per scontata, negli Stati Uniti è essenziale evidenziarla chiaramente attraverso etichette dettagliate e strategie di marketing mirate. I consumatori americani leggono sempre più attentamente le liste degli ingredienti e privilegiano prodotti senza additivi e conservanti. Anche la sostenibilità sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle scelte d’acquisto. L’attenzione all’impatto ambientale, all’uso di materiali ecocompatibili e alla filiera trasparente rappresenta un fattore competitivo decisivo per le aziende italiane che vogliono espandersi negli USA.

Guarda il video completo del webinar per approfondire le ultime tendenze di mercato, le migliori strategie di export e le best practice per le aziende italiane che vogliono crescere negli Stati Uniti.

 

 

 

Ultima modifica: Mercoledì 26 Marzo 2025
Venerdì 21 Marzo 2025

Webinar sulle opportunità dell'agroalimentare all'estero - Francia

Il 18 marzo si è tenuto il secondo webinar dedicato alle opportunità di export per il settore agroalimentare organizzato da Assocamerestero, in collaborazione con Unioncamere e la Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia. L'incontro ha fornito dati e strategie per le aziende italiane interessate a espandere la propria presenza sul mercato francese.

Sara Sacchetti, responsabile Fiere ed Eventi in Italia della Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia, ha illustrato lo scenario attuale, evidenziando il consolidato interscambio commerciale tra i due Paesi confermando il ruolo centrale dell'agroalimentare tra i settori trainanti. Tra i prodotti italiani più richiesti in Francia troviamo il vino, che registra una crescita costante nelle vendite e mantiene un posizionamento forte nel mercato, e i formaggi freschi, con mozzarella di bufala, burrata e stracciatella tra le scelte preferite dai consumatori. La pasta e i prodotti da forno continuano a riscuotere successo, con esportazioni in aumento grazie all'alta qualità e alla crescente domanda, mentre l’olio d’oliva si conferma uno dei prodotti più apprezzati, simbolo dell’eccellenza gastronomica italiana.

Anche in Francia, come in altri Paesi esteri, un ostacolo significativo per le aziende italiane è il fenomeno dell’Italian Sounding, ossia la diffusione di prodotti che imitano l’originale Made in Italy senza esserlo realmente. Le imprese devono quindi puntare su: certificazioni di qualità per garantire l’autenticità dei prodotti, packaging e branding strategico per comunicare il valore del prodotto italiano e su una distribuzione mirata.

Durante il webinar è intervenuta anche Edda Onorato, food blogger e fotografa italo-francese esperta di cucina mediterranea, autrice del blog Un déjeuner de soleil. Il suo contributo ha evidenziato come la comunicazione e la narrazione del cibo siano strumenti fondamentali per valorizzare il Made in Italy all’estero.

Di seguito il video completo del webinar con approfondimenti su consigli e strategie per l'export nel mercato francese.

 

 

Ultima modifica: Venerdì 11 Aprile 2025