Lunedì 28 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
L'hub automobilistico di Stellantis a Betim, nella regione metropolitana di Belo Horizonte (RMBH), ha raggiunto, nel 2024, la più alta produzione di veicoli dell'impianto dalla creazione del gruppo automobilistico, nel 2021. La produzione del complesso industriale è cresciuta del 7,9% nell'anno. Nei quattro anni di Stellantis, la produzione nello stabilimento di Betim è aumentata del 27%.
Nel 2024, nello stabilimento sono state prodotte più di 468,6 mila automobili: il produttore ha superato l'intera produzione del 2023 (434 mila veicoli) a novembre dell'anno scorso, quando ha raggiunto le 436,1 mila auto prodotte.
Nel polo automobilistico RMBH, il gruppo ha raggiunto consecutivamente nuovi record di produzione mensile da luglio dell'anno scorso. Nello stesso mese, il volume più alto dell'impianto fu raggiunto in un mese dalla fondazione dell'azienda (43 mila veicoli). Nel 2021, dalla fusione delle case automobilistiche Peugeot Citroën (Gruppo PSA) e Fiat Chrysler Automobiles (FCA) è nato il gruppo Stellantis.
Dal mese successivo, agosto, Stellantis ha sempre prodotto più di 45 mila veicoli al mese presso l'unità. Un livello che non era mai stato raggiunto nel complesso industriale dal 2021.
Il risultato del polo automobilistico di Betim, sempre nell'agosto 2024, ha aiutato la casa automobilistica a registrare il miglior mese della sua storia in Sud America in termini di quantità di veicoli prodotti. Quel mese, l'azienda produsse 88.700 automobili in tutto il continente.
La previsione dell'azienda era di chiudere il 2024 con una produzione di 761,7 mila veicoli nel Paese. In Brasile, oltre a Betim, l'azienda ha stabilimenti a Goiana (PE) e Porto Real (RJ). Se l’aspettativa sarà confermata, lo stabilimento Stellantis di RMBH sarà responsabile del 61,5% della produzione totale del gruppo automobilistico nel Paese.
Il presidente di Stellantis per il Sud America, Emanuele Cappellano, ha dichiarato al Diário do Comércio a dicembre che le aspettative della casa automobilistica per il 2025 sono che il mercato mantenga la sua tendenza di crescita e segua il ritmo del 2024, supportato da un ambiente macroeconomico che deve stimolare il consumo e impulsionare il settore.
Il complesso di Betim è considerato di importanza strategica per il Brasile e per il gruppo. È uno degli stabilimenti Stellantis più grandi al mondo e ha autonomia tecnologica in Sud America. L'unità di Minas Gerais produce fondamentalmente la linea di automobili Fiat, con enfasi sul pick-up Fiat Strada, che rimane l'auto più venduta in Brasile.
Stellantis intende investire 14 miliardi di R$ nel sito tra il 2025 e il 2030, il più grande investimento nei quasi 50 anni di storia del complesso industriale. L'investimento previsto per l'unità rientra nei 32 miliardi di R$ che il gruppo investirà in Sud America nel periodo in questione.
L'importo servirà a dare impulso al lancio di 40 nuovi prodotti e di otto powertrain (il sistema di trazione elettrica del veicolo) e a supportare lo sviluppo di tecnologie bio-ibride (con motore ibrido flessibile), innovazioni per la decarbonizzazione della filiera automobilistica e la creazione di nuove opportunità strategiche di business.
Stellantis consolida la leadership nelle vendite
Stellantis, leader nel mercato delle automobili e dei veicoli commerciali leggeri in Brasile, Argentina e Sud America, è ottimista anche sulle vendite. Nel 2024 Fiat ha immatricolato 520,2 mila veicoli e ha raggiunto una quota del mercato nazionale del 20,9%. Sono state immatricolate 45 mila unità in più rispetto al precedente. Per il quarto anno consecutivo il marchio ha ottenuto il primo posto nel settore.
La Fiat Strada è stata l'auto più venduta nel Paese nel 2024. Il pick-up ha chiuso l'anno con 144,6 mila unità vendute e una quota di mercato del 5,8%, in aumento di 0,3 punti percentuali (p.p) rispetto al 2023. La Strada, insieme a Toro e Titano, Fiat diventa leader nel segmento dei pick-up con una quota del 43,1%. Il marchio era leader anche nei segmenti delle berline e dei furgoni.
Il Fiorino è stata l'auto più venduta nella categoria B-Vans nel 2024 e ha conquistato il primato assoluto in questo segmento per l'undicesimo anno consecutivo. Il furgone Scudo ha guidato le vendite nella categoria D-Van nel 2024. Il modello, lanciato nel 2022, è stato il furgone più venduto nella categoria per il secondo anno consecutivo. Dal 2010 Fiat è leader nel segmento dei furgoni e nel 2024 ha raggiunto una quota di mercato del 36,7% nel segmento.
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana di Minas Gerais)