Martedì 29 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il World Economic Forum ha evidenziato il concetto di capitale naturale come una delle maggiori opportunità di business per il futuro. L'ente lo definisce come l'insieme dei beni naturali che comprende terra, suolo, acqua, aria e biodiversità. Queste risorse sono essenziali per il funzionamento dell’economia globale, poiché forniscono servizi vitali come la regolazione del clima, la purificazione dell’acqua e la fertilità del suolo.
Il concetto di capitale naturale propone un approccio innovativo e sistemico che ha un ampio campo di applicazione in Brasile.
Ogni risorsa naturale verrebbe trattata come un bene strategico. Questo approccio va oltre la preservazione, trasformando aree viste come passività ambientali, come le riserve legali e le aree di protezione permanente, in attività finanziarie.
Attraverso i crediti per la biodiversità, i pagamenti per i servizi ambientali e i crediti di carbonio, queste aree possono generare grandi ritorno finanziario e proteggere gli ecosistemi.
Il potenziale commerciale legato al capitale naturale è immenso e potrebbe generare una somma significativa di 10 trilioni di dollari entro il 2030, generando più di 400 milioni di posti di lavoro in areei quali la biodiversità e i servizi ecosistemici.
Il Brasile, con le sue vaste risorse naturali e la sua impareggiabile biodiversità, è nella posizione di guidare questa transizione verso l’economia verde, unendo la crescita economica alla rigenerazione ambientale.
La creazione di mercati finanziari che attribuiscano valore ai servizi ecosistemici, come i crediti per la biodiversità e la valutazione delle società che gestiscono beni naturali, può cambiare questa dinamica.
Ciò consentirà al capitale naturale di diventare un bene riconosciuto e apprezzato sul mercato, incoraggiando maggiori investimenti privati nel recupero e nella conservazione dell’ambiente.
(Contributo editoriale a cura della Camera Italiana Commercio e Industria S. Catarina - Brasile)