Mercoledì 30 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Le pratiche burocratiche per le importazioni alimentari dall’Unione Europea saranno ispezionate a partire dal prossimo ottobre, con i controlli fisici che inizieranno a gennaio. Al momento vengono controllati solo i generi alimentari proveniente da paesi extra UE. Le verifiche nei porti - come a Felixstowe nel Suffolk - sono già state ritardate di 18 mesi, a causa delle preoccupazioni del governo per il potenziale onere aggiuntivo sulle imprese britanniche: il costo delle ispezioni sui prodotti alimentari graverà direttamente sugli importatori. Secondo i dati del Department of Food and Rural Affairs (Defra), quasi la metà del cibo consumato in UK viene importato, e più di due terzi proviene dai paesi dell'UE.
Hannah Panting, direttrice delle operazioni del Suffolk Port Health Authority, ha dichiarato che l'autorità sanitaria portuale dovrà controllare tra l'1% e il 30% delle importazioni alimentari dell'UE. Ma è difficile essere pronti senza conoscere la percentuale esatta. "È molto complesso lavorare senza linee guida precise", dice. "Avere un basso livello di controlli significa che dovremo rinunciare a del personale; mentre se (i controlli) aumenteranno in modo significativo, ovviamente dovremo cambiare la nostra strategia in modo tempestivo e far sì che il commercio proceda senza intoppi".
Dalla Brexit, la Gran Bretagna ha rimosso appena otto delle 2.400 leggi UE sulla sicurezza alimentare. I ritardi amministrativi hanno comportato la ridistribuzione del personale all'interno dell'autorità sanitaria portuale e nei consigli locali.
Un portavoce del Defra ha affermato di essere fiducioso che il nuovo regime di ispezione raggiungerà "il giusto equilibrio tra la protezione della biosicurezza del Regno Unito e il sostegno alle imprese". "Abbiamo ascoltato attentamente il feedback che abbiamo ricevuto dalle parti interessate e valuteremo attentamente cosa possiamo fare per supportare le nostre imprese durante l'introduzione dei nuovi controlli". Il team doganale ispeziona fisicamente tra i 40 ei 70 container al giorno provenienti dall'estero, effettuando controlli annuali su circa 100.000 container.
Fonte: https://tinyurl.com/bd2razra
(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)