Venerdì 25 Luglio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
La Catalogna si conferma leader dell’innovazione in Spagna, guadagnando terreno anche a livello europeo. Secondo il Quadro di valutazione dell'innovazione regionale 2025 (RIS) pubblicato dalla Commissione europea, la regione ha ottenuto un punteggio di 110,7 (rispetto alla media UE di 100), migliorando sensibilmente rispetto alla precedente edizione. Questo risultato le permette di avanzare di nove posizioni in classifica, passando dall’81° al 72° posto su 241 regioni europee analizzate. Il progresso le consente di salire nella categoria “Forte innovatore (medio)”, lasciandosi alle spalle altre importanti aree spagnole come i Paesi Baschi (108,1 punti, 81° posto) e la Regione di Madrid (106,1 punti, 90° posto).
I fattori chiave che hanno determinato questo miglioramento includono i forti risultati ottenuti in ambiti strategici come le pubblicazioni scientifiche, il design industriale e le applicazioni di marchi, le vendite di prodotti innovativi, l’istruzione superiore, l’accesso alla banda larga e l’apprendimento permanente lungo tutto l’arco della vita (con un aumento di 31,6 punti). Da segnalare anche la crescita dell’occupazione nei servizi ICT, con un incremento di 26,5 punti. Questi progressi hanno spinto la Catalogna, per la prima volta, al di sopra della media UE in diverse aree chiave.
Secondo il Ministro delle Imprese e del Lavoro, Miquel Sàmper, “la Catalogna si conferma terreno fertile per lo sviluppo di progetti innovativi”. Il Ministro ha evidenziato l’impegno del Governo nel rafforzare la connessione tra ricerca e mercato e nel promuovere una cultura dell’innovazione all’interno del tessuto imprenditoriale, anche grazie ai programmi promossi da ACCIÓ – Catalonia Trade & Investment.
La costante traiettoria ascendente della Catalogna nei RIS riflette un ecosistema di innovazione dinamico, un’elevata apertura internazionale e una chiara strategia di consolidamento dell’economia della conoscenza.
Un’opportunità anche per le imprese italiane
Questi dati rappresentano un’interessante opportunità per le imprese italiane che guardano alla Catalogna come porta d’ingresso verso il mercato spagnolo e come hub strategico per l’innovazione. Collaborazioni, investimenti e partnership in settori ad alto contenuto tecnologico possono trovare in questo contesto un terreno fertile e competitivo, favorito da infrastrutture digitali avanzate, capitale umano qualificato e una solida cultura dell’innovazione.
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana - Barcellona)