Giovedì 16 Gennaio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Si sta tenendo oggi a Milano, presso l’Università Bocconi, la Conferenza Nazionale dell’Export e dell’Internazionalizzazione delle Imprese, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nell'ambito del programma degli Stati Generali della Diplomazia 2024.
L’incontro rappresenta un momento di confronto e dibattito a tutto campo tra i rappresentanti delle istituzioni e delle imprese, delle associazioni di categoria, delle agenzie di sostegno pubblico all'export sulle strategie per rafforzare la presenza del sistema economico italiano sulla scena internazionale in un contesto globale in continuo mutamento.
Alla Conferenza, aperta dal Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, intervengono anche il Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini, il Rettore dell’Università Bocconi Francesco Billari, il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini, il Presidente dell’ABI Antonio Patuelli, insieme ai vertici di numerose Associazioni di categoria e di grandi gruppi industriali italiani.
Al tavolo dal titolo "La voce alle imprese", riunitosi questa mattina nell'ambito della Conferenza, i rappresentanti delle Associazioni di categoria del mondo produttivo si sono confrontati sulle strategie di internazionalizzazione in esito ai tavoli di consultazione organizzati nelle settimane precedenti dalla Farnesina. Le tematiche trattate hanno riguardato i seguenti temi:
Presenti al tavolo Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda, Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti Nazionale, Cristian Camisa, Presidente di Confapi, Maurizio Gardini, Presidente di Confcooperative, Maurizio Danese, Presidente di Aefi, Mario Mattioli, Presidente della Federazione Del Mare, Raffaele Napoleone, Presidente di It Ex, Barbara Cimmino, Vicepresidente di Confindustria, Riccardo Garosci, Vicepresidente di Confcommercio, Giordano Emo di Capodilista, Vicepresidente di Confagricoltura, Eugenio Massetti, Vicepresidente di Confartigianato, Antonio Franceschini, Responsabile Internazionalizzazione di Cna. Con loro, il Presidente di Assocamerestero Mario Pozza, intervenuto al panel in rappresentanza del sistema camerale italiano, ha evidenziato come questo sistema, costituito dalle 60 Camere di Commercio Italiane, dalle 86 Camere di Commercio Italiane in 63 Paesi del mondo e dalle 39 Camere miste, sia una leva ancora poco sfruttata, pur avendo al suo interno una rappresentanza di tutte le categorie economiche ed essendo pertanto un modello molto vicino all’imprenditorialità, in termini di competenze e di legame con i territori. “La rete camerale può concretamente contribuire agli obiettivi di crescita delle esportazioni tornando ad avere maggiori competenze nell’accompagnamento delle pmi verso i mercati esteri, in complementarità con l’azione del Ministero degli Esteri e degli altri attori del sistema Italia”, ha concluso il Presidente Pozza.
Con un ampio numero di partecipanti registrati e più di 700 incontri tra Ambasciatori e rappresentanti delle imprese, per il Ministero degli Esteri la Conferenza rappresenta un momento chiave per rafforzare il supporto alle imprese italiane che vogliono crescere nel mondo. Il Ministero ha anche fatto sapere che questa azione proseguirà nelle prossime settimane attraverso ulteriori incontri, anche in modalità virtuale, tra Ambasciate e imprese (oltre 1.800 quelli già previsti) volti ad approfondire le prospettive di sviluppo delle attività delle imprese nei rispettivi mercati.
Conferenza Nazionale dell'Export e dell'Internazionalizzazione delle Imprese 2024 - Video integrale