Lunedì 28 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Dopo essere passata in rosso per la prima volta in 20 mesi a dicembre 2021, la bilancia commerciale della Corea ha registrato un deficit record di 4,89 miliardi di dollari nel primo mese del 2022. È la prima volta in 14 anni, ovvero dalla crisi finanziaria globale del 2008, che la Corea non registrava un deficit commerciale per due mesi consecutivi.
Gli analisti prevedono che le prospettive di un surplus commerciale annuale sono incerte nel 2022 a causa del recente declassamento delle prospettive economiche per i principali mercati di esportazione della Corea (Stati Uniti e Cina), nonché un aumento sostenuto dei prezzi di petrolio, gas, carbone e altre fonti di energia che hanno un forte impatto sulle importazioni.
Sebbene le esportazioni abbiano continuato a crescere, sono state superate da un aumento sempre maggiore delle importazioni. Arrivando al valore di 55,42 miliardi di dollari, le esportazioni di gennaio 2022 sono aumentate del 15,2% rispetto allo stesso mese del 2021.
Il governo coreano aveva previsto che nel 2021-2022 il tasso di aumento delle esportazioni sarebbe gradualmente diminuito, mentre il tasso di aumento delle importazioni sarebbe rimasto più alto; però non aveva previsto che la bilancia commerciale stessa sarebbe stata negativa.
Attualmente il valore del Won s trova in calo in calo ma secondo alcuni analisti questo non avrà un impatto rilevante sulle esportazioni. In genere un calo del valore del won porta a un aumento dei volumi e del valore delle esportazioni in quanto aumenta la competitività dei prezzi dei prodotti di esportazione ma si teme che potrebbe aumentare il rischio di inflazione a causa dell’aumento dei prezzi d'importazione e ciò, combinato con la diminuzione dei consumi, potrebbe avere un risultato negativo dannoso per i lavoratori irregolari e gli operatori autonomi delle piccole imprese.
Fonte: https://bit.ly/3Jxopr3
(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Korea)