Sabato 3 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il 3 marzo 2022, il Parlamento danese ha approvato un disegno di legge che modifica le norme sul congedo parentale. La legge entra in vigore il 1° luglio 2022 e si applica ai bambini nati a partire dal 2 agosto 2022. La nuova normativa introduce regole sul congedo per i padri e co-madri, un’equa distribuzione del diritto all’indennità di maternità e la possibilità per i genitori single e le famiglie LGBT+ di trasferire il congedo parentale ai familiari stretti e genitori sociali.
Le regole attuali. Oggi la madre ha diritto a quattro settimane di congedo di maternità (graviditetsorlov) prima della data prevista del parto, e a 14 settimane di congedo dopo il parto (barselsorlov). Il padre/co-madre, invece, ha diritto a due settimane di congedo dopo la nascita del bambino, da richiedere entro 14 settimane dal parto (fædreorlov). Infine, madre e padre/co-madre hanno diritto a un totale di 32 settimane di congedo parentale condiviso.
Il sistema lascia attualmente la possibilità di pianificare il congedo secondo i bisogni dei genitori. I padri/co-madri hanno la possibilità di iniziare il congedo parentale dopo le loro due settimane di fædreorlov. Le madri, al contrario, possono usufruire del congedo condiviso al termine delle 14 settimane di barselsorlov.
Le nuove regole. La nuova legge mette i genitori sullo stesso piano: dopo la nascita del bambino, ogni genitore avrà a disposizione 24 settimane di congedo con diritto all’indennità di maternità.
La madre. La madre continuerà ad avere diritto a quattro settimane di congedo di maternità prima della nascita. Dopo il parto, avrà a disposizione dieci settimane di congedo, le prime due obbligatorie e le restanti otto condivisibili con l’altro genitore. La nuova legge prevede inoltre altre 14 settimane di congedo. Di queste 14 settimane, nove sono fisse e le restanti cinque saranno trasferibili al padre o alla co-madre.
Padre / co-madre. Un padre o una co-madre avrà diritto, come la madre, a due settimane di congedo, da prendere entro le prime dieci settimane dopo la nascita del bambino. Le due settimane sono per il padre o la co-madre e non sono trasferibili. In aggiunta, il padre/co-madre avrà diritto a 22 settimane di congedo, nove obbligatorie e 13 trasferibili alla madre.
Genitori single e famiglie LGBT+. A partire dal 1° dicembre 2023, la legge introduce nuove regole per i genitori single e le famiglie LGBT+. I genitori single continueranno ad avere diritto a 46 settimane di congedo di maternità. Tuttavia, viene introdotta la possibilità di trasferire il congedo di maternità ai familiari stretti. Le modalità sono le stesse del trasferimento tra madre e padre/co-madre. Per i genitori LGBT+, sarà infine possibile trasferire il congedo di maternità ai genitori sociali.
Fonte: https://bit.ly/3L2kXWb
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio italiana in Danimarca)