Martedì 29 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Nel 2022 l'economia tedesca è lievemente cresciuta nonostante la crisi energetica e i problemi della catena di approvvigionamento.
La performance economica della Germania nel terzo trimestre del 2022 è stata trainata principalmente dalla spesa dei consumatori privati. I consumi hanno avuto un tasso di crescita del +4,6%, per una spesa quasi pari al periodo precedente alla pandemia Covid, dovuta a un recupero delle spese non effettuate durante il periodo pandemico (viaggi, visite ai ristoranti, cultura, feste e fiere). Questo ha permesso all'economia tedesca di crescere nonostante la guerra in Ucraina, le strozzature della catena di approvvigionamento e la crisi dei prezzi dell'energia e la mancanza di personale qualificato.
A ciò hanno contribuito le misure di sgravio del governo federale, entrate in vigore dal 2021, e la solidità del mercato del lavoro: la produzione economica nel 2022 è stata generata da una media di 45,6 milioni di persone occupate con sede di lavoro in Germania.
Durante l’ultimo trimestre del 2022, Il prodotto interno lordo (PIL) della Germania è diminuito dello 0,2% rispetto al terzo trimestre. Dopo la buona tenuta dell'economia tedesca nonostante le condizioni difficili dei primi tre trimestri, la produzione economica è leggermente diminuita. In particolare, la spesa per consumi privati, che aveva sostenuto l'economia tedesca, è stata inferiore rispetto al trimestre precedente. Come riporta l'Ufficio federale di statistica (Destatis), il PIL corretto per i prezzi è cresciuto dell'1,8% nel 2022. Al netto degli effetti dei prezzi, la crescita economica è stata dell'1,9%. Nel confronto su base annua, il PIL del quarto trimestre del 2022 è aumentato dello 0,5% rispetto al quarto trimestre del 2021.
A dicembre si è osservato un rallentamento della tendenza al rialzo dei prezzi al consumo. Il tasso di inflazione è verosimilmente diminuito di 1,4 punti percentuali, attestandosi all'8,6%. In questo, gli aiuti d'emergenza da parte del governo federale hanno avuto un ruolo importante: grazie alle detrazioni di dicembre su gas e il riscaldamento da parte del governo, i prezzi dell'energia hanno subito un forte calo rispetto al mese precedente. Con l'entrata in vigore dei freni ai prezzi del gas e dell'elettricità a gennaio 2023, i picchi dello scorso anno, con tassi di inflazione superiori al 10%, dovrebbero essere superati.
Anche gli scambi commerciali con l'estero sono complessivamente aumentati nonostante la situazione internazionale. Nel terzo trimestre del 2022 sono stati esportati beni e servizi in misura superiore del 2,0% rispetto al secondo trimestre del 2022, al netto degli effetti dei prezzi, della stagionalità e del calendario. Le importazioni sono cresciute ancora di più delle esportazioni, con un +2,4%.
Fonti: https://bit.ly/3lvkRys
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Germania)