Mercoledì 16 Luglio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
La brasiliana Embraer, terzo maggiore costruttore di aeromobili commerciali al mondo, ha annunciato la vendita di 45 jet della famiglia E195-E2 alla compagnia aerea SAS (Scandinavian Airlines), attualmente in fase di ristrutturazione e sotto nuova direzione strategica danese. L'accordo, il più importante mai siglato da SAS per numero di velivoli dal 1996, ha un valore stimato di 21,8 miliardi di reais (circa 4 miliardi di dollari), e rappresenta una delle maggiori commesse internazionali della storia recente dell’industria aeronautica brasiliana.
Secondo quanto comunicato dalla presidenza della Repubblica del Brasile e confermato da fonti ufficiali dell’azienda, l’accordo prevede anche opzioni per ulteriori dieci aeromobili. Le consegne inizieranno nel 2027 e si estenderanno nei quattro anni successivi. I jet E195-E2, noti per la loro efficienza e sostenibilità, saranno equipaggiati con motori Pratt & Whitney GTF, in grado di ridurre il consumo di carburante del 29% e il rumore del 62% rispetto alla generazione precedente. Inoltre, gli aeromobili sono già compatibili con carburanti sostenibili (SAF) fino al 50%, con certificazioni in corso per il 100%.
La transazione arriva in un momento geopolitico delicato: mentre l’industria aeronautica globale guarda con attenzione alle potenziali restrizioni commerciali imposte dagli Stati Uniti, in particolare sotto l’amministrazione Trump, Embraer rafforza la propria presenza sul mercato europeo, consolidando legami con un partner strategico e ampliando il proprio portafoglio in una regione che punta sempre più a una transizione verde nell’aviazione.
L'annuncio ha avuto un impatto positivo anche sui mercati finanziari: le azioni di Embraer hanno chiuso la giornata in rialzo alla Borsa di San Paolo, raggiungendo il massimo storico. Per il governo brasiliano, il contratto è stato celebrato come un esempio di diplomazia econômica bem-sucedida e come una prova della competitività della tecnologia nazionale sul mercato internazionale.
Oltre al valore economico diretto, l'accordo è considerato un passo importante nella strategia di SAS di rinnovamento della propria flotta, volta ad aumentare l'efficienza operativa, ridurre l'impronta ecologica e offrire maggiore flessibilità sulle rotte europee. Per Embraer, si tratta di una conferma del ruolo centrale che gli E-Jets di nuova generazione giocano nel mercato dei velivoli regionali, dove la concorrenza si fa sempre più serrata con modelli come l’Airbus A220.
Con questa nuova commessa, Embraer rafforza non solo la sua presenza in Europa, ma anche la fiducia del mercato nella propria capacità industriale e di innovazione. In un contesto globale incerto, l’industria aeronautica brasiliana dimostra così di poter essere protagonista nello scenario internazionale.
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro)