Mercoledì 30 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Negli ultimi anni il sentimento nazionalista cinese ha avuto un impatto sempre maggiore sui trend di consumo: i giovani consumatori cinesi sono sempre più interessati a brand e prodotti locali che onorano la loro cultura tradizionale. Diversi brand cinesi hanno, infatti, già visto una maggiore crescita dei profitti rispetto ai brand stranieri nel mercato interno.
Il trend, chiamato guochao in cinese (China Chic), si è fatto strada fino a diventare uno dei movimenti chiave dell’ultimo anno. In precedenza, erano i marchi globali a stabilire le tendenze della moda e i rivenditori locali tendevano a imitare i loro design, nei primi 4 mesi dell’anno corrente, invece, i brand cinesi hanno rappresentato il 75% dei marchi più cercati su Baidu rispetto al solo 45% di cinque anni fa, secondo un rapporto del motore di ricerca. I prodotti digitali, l'abbigliamento e i prodotti di bellezza sono tra le prime tre categorie più popolari.
Il trend “China Chic” combina elementi della cultura tradizionale cinese con le tendenze della moda odierna per formare uno stile unico: i prodotti presentano design caratterizzati da un forte simbolismo cinese, icone associate al sentimento di orgoglio nazionale che sono state frequentemente utilizzate dai brand nazionali. Guochao, oltre al mondo del fashion, è un trend in espansione anche in altri mercati di consumo, come l’industria alimentare, cosmetica, automobilistica e tecnologica.
I brand cinesi hanno compiuto progressi significativi nell’utilizzo di know-how tecnologico per la produzione di prodotti di consumo sempre più innovativi e di qualità, ed hanno guadagnato grande reputazione facendo affidamento sui vantaggi di un prezzo inferiore, sulla praticità e qualità competitiva dei prodotti. Nonostante il trend stia conquistando una quota di mercato in proporzione maggiore nella fascia medio-bassa, il settore luxury è ancora ampiamente dominato dai brand stranieri, in particolare europei.
Guochao rappresenta, perciò, un’opportunità di crescita anche per i brand internazionali: diversi brand occidentali stanno già sperimentando il trend integrando elementi della cultura tradizionale cinese nei loro design, in modo da poter arrivare ai consumatori cinesi.
Fonte: https://s.nikkei.com/3F0bQlD
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana in Cina)