Germania. Greentech: l'industria del futuro

Germania. Greentech: l'industria del futuro
Lunedì 16 Settembre 2024

Germania. Greentech: l'industria del futuro

Il crescente interesse per la sostenibilitá ambientale ha reso il settore greentech sempre piú rilevante nel panorama economico tedesco. La Germania é oggi uno dei leader mondiali nelle tecnologie ambientali, e questo settore rappresenta il 15% del PIL nazionale, oltre ed essere una significativa fonte di occupazione.

Il successo del “Greentech made in Germany” non è solo il risultato della riconosciuta eccellenza a livello internazionale del Paese, ma anche degli ingenti investimenti che il governo sta destinando a questo settore. In questo ambito un’area di particolare rilevanza è l’elettromobilità, che rappresenta un tema cruciale sia per il governo che per l‘industria automobilistica tedesca. Questi stanno investendo massicciamente in ricerca e sviluppo per nuove soluzioni di mobilità elettrica e batterie più potenti.

Le energie rinnovabili sono un altro settore chiave del greentech. Nel 2023, hanno contribuito per il 51,8% alla produzione di elettricitá (rispetto al 46,2% nel 2022), 18,8% al riscaldamento, 7,3% al settore dei trasporti. In totale, le energie rinnovabili hanno fornito il 22,0% (+1,2% rispetto al 2022) del consumo energetico finale lordo, con circa il 53% destinato all’elettricità, il 40% al riscaldamento e il 7% al settore dei trasporti.

Per l’elettricitá, le principali fonti di energia rinnovabile sono state:

  • biomassa: 50%;
  • eolico: 28%;
  • solare (fotovoltaico e termico): 14%;
  • idroelettrico e geotermico: 8%.

Nel settore della produzione di calore, l’impiego delle energie rinnovabili é aumentato nel 2023 al 18,8% (17,5% nel 2022), principalmente grazie alla biomassa, seguita da energia solare, termica e geotermica. Per quanto riguarda i trasporti, il contributo delle rinnovabili é stato del 7,3%, influenzato principalmente dall’uso di biocombustibili e dall’aumento dell’elettricità prodotta grazie e fonti rinnovabili.

La trasformazione ecologica dell’economia e società tedesca é in pieno svolgimento, come confermato da GreenTech-Atlas, che esamina per conto del Ministero federale dell'ambiente gli sviluppi nella tecnologia ambientale e nell'efficienza delle risorse, e che prevede per il 2030 un volume di mercato del settore GreenTech di circa 9.400 miliardi di euro, con una crescita media annua di oltre il 7%, superando persino lo sviluppo globale.

La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto notevolmente inferiore su questo settore. Come sottolineato dalla Ministra dell’Ambiente Svenja Schulze, gli investimenti in innovazioni ambientali e climatiche rendono le aziende più riesilienti ed innovative. Dunque il settore greentech va ulteriormente supportato.

In questa direzione, a giugno 2024, il Ministero Federale tedesco per l'Istruzione e la Ricerca, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero dell'Università e della Ricerca hanno lanciato una misura congiunta per finanziare la ricerca e l´innovazione, supportando sia enti pubblici (università, istituti di ricerca extrauniversitari) che privati (aziende, in particolare PMI), al fine di portare avanti la ricerca in merito.

Infine, l‘importanza del greentech in Germania é ulteriormente confermata dall’aumento die percorsi accademici dedicati alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica, che attraggono studenti non solo dalla Germania, ma anche dal resto del mondo.

(Fonti: Umwelt BundesamtBMUVBMUVBundesministerium für Bildung und ForschungTatsachen über Deutschland)

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Tedesca)

Ultima modifica: Mercoledì 22 Gennaio 2025