Mercoledì 28 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Le start up, ovvero le aziende fondate da meno di dieci anni che registrano una crescita costante di dipendenti e fatturato e/o offrono un prodotto o servizio innovativo sul mercato, sono catalizzatori economici in grado di influenzare la ripresa economica.
La Germania è uno dei Paesi europei più attraenti per gli aspiranti imprenditori: secondo dati pubblicati da StartupBlink, nel 2022 il Paese si è difatti posizionato nella TOP3 degli Stati europei per numero di start up.
Secondo i dati contenuti all’interno del Deutscher Start Up Monitor 2023, le imprese in fase d’avvio sono attive in tutti i settori dell’economia, con particolare concentrazione nell’ambito IT, nel settore medicale e agroalimentare.
Anche il tema dell’intelligenza artificiale (AI) gioca un ruolo centrale: nel 2023, il 52% delle start up ne ha fatto utilizzo all’interno della propria attività. Inoltre, il 29,4% di queste aziende ha dichiarato che essa ha avuto un enorme influsso sull’attività. Molte imprese hanno inoltre dichiarato che l’apporto dell’intelligenza artificiale non è utile unicamente a livello del lavoro individuale, ma anche in relazione ai processi aziendali.
In Italia vi è un dato particolarmente incoraggiante sul tema: l’aumento degli investimenti nelle start up. Infatti, secondo il bilancio dell'Osservatorio sul Venture Capital in Italia realizzato da Growth Capital in collaborazione con Italian Tech Alliance nel 2022 è stato registrato un aumento del 48% negli investimenti nelle aziende in fase di avviamento, rispetto all’anno precedente: è il dato più positivo d’Europa.
Fonti: http://tinyurl.com/37jsxr45; http://tinyurl.com/32t49re6; http://tinyurl.com/36esw7y4; http://tinyurl.com/59b7ndr5
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Germania)