Gli incontri settoriali della Camera di Commercio Italiana a Barcellona

Gli incontri settoriali della Camera di Commercio Italiana a Barcellona
Lunedì 14 Ottobre 2024

Gli incontri settoriali della Camera di Commercio Italiana a Barcellona

Una delle attività delle Camere di Commercio Italiane all’estero è quella di organizzare, anche attraverso la collaborazione con enti e istituzioni del territorio di appartenenza, dei momenti di scambio e confronto con gli operatori economici, per consentire alle imprese italiane interessate di approfondire le dinamiche settoriali del mercato locale e tessere contatti commerciali ed economici.

Questi gli eventi che la Camera di Commercio Italiana a Barcellona ha organizzato nell’ultimo trimestre nella città catalana.

Settore Farmaceutico

Le principali aziende del settore farmaceutico italiano e Cat Salut, l’ente responsabile della gestione della salute in Catalogna, si sono dati appuntamento a Barcellona il 24 luglio scorso.

L’incontro si inserisce in un più ampio programma di incontri settoriali organizzati dalla Camera di Commercio Italiana di Barcellona e dedicati a settori strategici del territorio, tra i quali spiccano i settori farmaceutico, quello logistico e della spedizione e quello industriale e tecnologico.

La Catalogna è il polo farmaceutico più denso d’Europa e la culla di alcune delle aziende più importanti, come Almirall, Esteve, Ferrer, Grífols e Uriach; inoltre, molte aziende straniere hanno stabilito nel territorio la loro sede produttiva o commerciale nel corso degli anni, tra cui aziende italiane come Chiesi, Menarini, Angelini e molte altre.

I partecipanti hanno potuto discutere e confrontarsi su temi di interesse comune e sulla necessità di una stretta collaborazione tra il settore privato e le istituzioni pubbliche per affrontare le sfide della sanità del futuro, con particolare attenzione all’innovazione continua e all’adozione di nuove tecnologie, elementi essenziali per migliorare la qualità della vita dei pazienti e garantire la sostenibilità del sistema sanitario.

Forse in pochi sanno che ben l’84% delle aziende farmaceutiche italiane ha una propria sede in Catalogna. Le loro attività comprendono la ricerca, lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi. La regione catalana è nota anche per la produzione di dispositivi medici e tecnologie sanitarie e per la presenza di numerose start-up e aziende biotecnologiche che lavorano su terapie avanzate e bio-prodotti innovativi.

Evento di networking America’s Cup

Sulla terrazza del Parque de Investigación Biomédica de Barcelona (PRBB), si è tenuto l’evento di networking delle Camere di Commercio Europee in Spagna, in un’edizione speciale dedicata alla 37ª edizione dell’America’s Cup, organizzata in collaborazione con il Comune di Barcellona per il 19 settembre.

Ospite d’onore dell’evento è stata Luise Wanser, la giovane velista tedesca che ha vinto la medaglia d’oro ai Campionati Mondiali di Vela 2020. Parlando della sua carriera professionale, Luise ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra e della comunicazione in ambienti ad alta pressione come l’America’s Cup. Ha aggiunto che, rispetto al passato, le competizioni di vela non si basano più sul mero sforzo fisico, ma su abilità, disciplina e dedizione, tutte qualità che contraddistinguono uomini e donne. Come Luise ha ribadito in diverse occasioni, sembra che le competizioni di vela si stiano sempre più orientando verso una maggiore inclusività.
L’evento è stato anche un’occasione di networking tra i membri delle varie Camere di commercio invitate, che hanno potuto seguire la competizione dagli schermi della terrazza del PRBB.

L’evento fa parte di una serie di incontri annuali di networking organizzati dalle Camere di commercio europee a Barcellona.

Reclutare talenti internazionali: quali sono i profili più richiesti?

L’incontro si è tenuto in occasione dell’undicesima edizione del Barcelona International Community Day sabato 28 settembre, ed è stato organizzato dalle Camere di Commercio Europee a Barcellona in collaborazione con il Comune di Barcellona.

Moderato da Andrea Sileo, socio senior di Page Executive, il meeting ha visto il contributo, in qualità di relatori, di professionisti di imprese straniere con sede a Barcellona, quali Nuria Hernández (Learning & Talent manager en Bricodepot), Corina Badell (Executive Recruitment, N26), Christine Leribaux (Head of People, Newco Communications) Lorena Prego (Consejera delegada, Prometeo Talent).

Durante la tavola rotonda sono state presentate le tendenze attuali del mercato del lavoro di Barcellona, analizzando i profili professionali più richiesti e le abilità e le competenze più apprezzate dalle aziende locali, nonché le strategie efficaci per distinguersi e posizionarsi come candidati interessanti nel mercato del lavoro internazionale.

L’evento è stato parte del ricco calendario di attività svoltesi nella giornata dedicata ai professionisti di tutto il mondo a Barcellona.

Galleria Foto
Ultima modifica: Giovedì 24 Ottobre 2024