Mercoledì 16 Luglio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Secondo l’ Asian Cities Internationality Index 2025, Hong Kong emerge come la città più internazionale tra undici grandi metropoli asiatiche: Bangkok, Ho Chi Minh City, Hong Kong, Jakarta, Kuala Lumpur, Mumbai, Seoul, Shanghai, Singapore, Taipei, Tokyo. Il report, sviluppato dalla Hong Kong General Chamber of Commerce insieme alla società di ricerche di mercato globali Ipsos, valuta le città su sette dimensioni: Economia & Affari, Qualità della Vita, Infrastrutture & Connettività, Innovazione & Idee, Diversità del Capitale Umano, Interazione tra Culture e Sistema legale & Governativo per le imprese.
Hong Kong eccelle in particolare nella dimensione Economia & Affari, dove si classifica prima assoluta grazie a un ambiente imprenditoriale aperto, mercati finanziari sofisticati e forti flussi di investimento estero. Ciò è accompagnato da un alto livello di qualità della vita. Infatti, nella categoria Qualità della Vita, Hong Kong si posiziona seconda: vanta eccellenti servizi sanitari, alti standard di sicurezza e un forte impegno verso la sostenibilità. Manca il primo posto, occupato da Tokyo, a causa dei costi elevati di affitto e istruzione privata.
Hong Kong si classifica seconda anche nella dimensione Infrastrutture & Connettività. La città domina nella connettività aerea (collegata a 55 paesi) e mantiene prestazioni elevate nei trasporti digitali e fisici. Tuttavia, Hong Kong sta risentendo di un calo costante nel traffico portuale containerizzato e della crescente concorrenza da parte di porti rivali, in un contesto globale che si orienta verso il nearshoring. Ciò fa sì che unicamente a livello di efficienza logistica si posizioni al quarto posto nella classifica, dominata da Singapore. La dimensione Infrastrutture & Connettività analizza anche la facilità e la libertà nella diffusione delle informazioni. Hong Kong, in questa sottocategoria, si posiziona terza, mostrando una netta differenza rispetto alla Cina continentale, come evidenziato dalla posizione di Shanghai, situata nella bottom 3 della classifica.
Hong Kong si classifica seconda anche per la dimensione Diversità del Capitale Umano, grazie all’alto livello delle sue università e delle sue istituzioni superiori - che permettono alla città di primeggiare nella sottodimensione Risorse educative. Tra le città analizzate, Hong Kong è inoltre la città con la forza lavoro più internazionale.
Hong Kong si posiziona tra le migliori anche per il suo sistema legale. Infatti, nella dimensione Sistema legale & Governativo per le imprese è terza, eccellendo in particolare nella sottocategoria Sistema legale per le imprese, favorita da un sistema di common law che le permette di allinearsi agli standard legali internazionali. Non raggiunge Tokyo (1a posizione) e Singapore (2a posizione) a causa di una presenza internazionale minore (ambasciate, organizzazioni globali) e a un margine di miglioramento nella percezione di apertura del governo verso attori esterni.
Forte di questi risultati, Hong Kong presenta margini di miglioramento in due dimensioni, posizionandosi 4°: Innovazione & Idee e Interazione tra Culture. La prima, che analizza la capacità nello sviluppare e scambiare idee spingendo l’innovazione, Hong Kong si lascia superare da Shanghai (1a posizione), Singapore (2a posizione) e Seoul (3a posizione) a causa di minori investimenti in ricerca e innovazione. Considerando l’alto livello del suo capitale umano, Hong Kong ha però le risorse per capitalizzare sul potenziale delle sue università e istituti di ricerca. Per quanto riguarda la dimensione Interazione tra Culture, Hong Kong si distingue per la sua identità “East-meets-West” e per gli alti numeri turistici, ma è penalizzata dalla relativa scarsità di musei e strutture culturali.
In conclusione, Hong Kong rimane un punto di riferimento urbano globale e ha dimostrato di essere capace di performare meglio di città come Singapore e Tokyo, rispettivamente 2a e 3a posizione nella classifica generale. Per consolidare e rafforzare la propria leadership, Hong Kong ha l'opportunità di aumentare gli investimenti nella ricerca e di promuovere ancora di più la sua ricchezza culturale e la sua diversità demografica. Inoltre, rafforzando il suo ruolo di ponte tra Oriente e Occidente, la città può affrontare con successo le sfide geopolitiche e continuare a coltivare forti legami commerciali e culturali con il resto del mondo.
Fonti:
(Contributo editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Hong Kong and Macao)