Martedì 29 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Venerdì 11 la Commissione Europea ha modificato le previsioni sull'inflazione e sulla crescita del PIL polacco. Nella proiezione di luglio, la Commissione Europea ha previsto che il PIL polacco crescerà del 5,2% nel 2022 e del 1,5% nel 2023. Attualmente la Commissione Europea prevede che la crescita del PIL polacco sarà del 4,0% nel 2022, rallenterà allo 0,7% nel 2023 e raggiungerà il 2,6% nel 2024.
Tuttavia, la crescita del PIL polacco dovrebbe rallentare significativamente nel 2023 e 2024, con un calo all'inizio del 2023. Il principale fattore di deterioramento nei prossimi trimestri sarà l'inversione del ciclo delle scorte. Nonostante l'aumento dell'inflazione, i consumi privati si manterranno elevati grazie a politiche di sostegno significative, a una bassa disoccupazione e all'afflusso di immigrati dall'Ucraina.
Il tasso di disoccupazione nel 2022 in Polonia scenderà al 2,7%, dal 3,4% dell'anno scorso. Secondo le previsioni della Commissione Europea, il tasso di disoccupazione in Polonia aumenterà al 3,0% l'anno prossimo e al 3,1% nel 2024.
L'inflazione in Polonia dovrebbe raggiungere il 13,3% alla fine del 2022, aumentare al 13,8% nel 2023 e scendere al 4,9% nel 2024. A luglio la Commissione Europea ha previsto che l'inflazione in Polonia sarebbe del 12,2% nel 2022 e del 9% nel 2023.
Le previsioni dell'inflazione a livello dell'Unione Europea sono del 9,3% nel 2022, del 7,0% nel 2023 e del 3,0% nel 2024. In futuro, nonostante il congelamento dei prezzi dell'elettricità introdotto dal governo, l'inflazione causata dai prezzi dell'energia rimarrà elevata a causa dei prezzi del gas, in particolare all'inizio del 2023. L'inflazione, dopo aver raggiunto un picco di quasi il 19% all'inizio del 2023, dovrebbe scendere fino al 4,3% alla fine del 2024.
Fonte: POLONIA OGGI
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)