La legge tedesca sulla protezione dei whistlerblower

La legge tedesca sulla protezione dei whistlerblower
Venerdì 20 Ottobre 2023

La legge tedesca sulla protezione dei whistlerblower

La cosiddetta legge sulla protezione dei whistlerblower è entrata in vigore in Germania il 02/07/2023. La stessa legge attua la direttiva dell’UE sulla tutela di coloro che segnalano illeciti relativi al diritto dell´UE. La legge protegge quindi le persone che denunciano illeciti nell'ambito della loro attività professionale. La legge prevede che le aziende private di qualsiasi forma giuridica che superino i 50 dipendenti o che operino in determinati settori finanziari debbano istituire un organo interno all’azienda adatto a ricevere tale tipo di segnalazioni. Le persone operanti all’interno dell’organo di segnalazione devono svolgere l'attività in modo indipendente. L’organo può essere guidato da uno o da un gruppo di dipendenti, o da terzi esterni all’azienda. Inoltre, diverse aziende possono affidarsi ad un unico organo di riferimento. Le aziende con più di 50 dipendenti devono altrettanto creare dei cosiddetti canali confidenziali, attraverso cui i segnalanti possano denunciare gli illeciti e a cui possano accedere anche i lavoratori interinali.

Gli organi di segnalazione devono elaborare gli avvisi ricevuti secondo una procedura specifica e mettere in atto le relative misure di provvedimento, come per esempio rivolgersi ai pm o a simili autorità.

La mancata istituzione dell’organo di segnalazione costituisce un illecito amministrativo per il quale si prevede una sanzione pecuniaria fino a 20.000 euro. Una sanzione amministrativa si configura anche quando l’azienda impedisce una segnalazione di un illecito o adotta misure di ritorsione nei confronti dei segnalanti e può essere punita con una sanzione pecuniaria tra i 50.000 e i 10.000 euro.

Anche l´Italia, come la Germania, ha attuato la stessa direttiva europea: il 15/07/2023 è infatti entrato in vigore il Decreto Legislativo 10 marzo 2023 nr. 24, che, oltre ad altro, introduce la novità che le aziende del settore privato dovranno predisporre degli organi di segnalazione interna se nell’ultimo anno hanno impiegato la media di almeno 50 dipendenti. Il Decreto stabilisce inoltre le condizioni per effettuare le segnalazioni, indicando le autorità competenti e prevedendo le modalità di presentazione delle stesse.

 

Fonte: https://tinyurl.com/yj8hvvhz

 

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Germania)

Ultima modifica: Venerdì 20 Ottobre 2023