Mercoledì 30 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
A partire da novembre 2020, il Lussemburgo è la sede del Centro europeo per l'innovazione delle risorse spaziali (ESRIC) - l'unico centro di innovazione al mondo esclusivamente incentrato sull'utilizzo delle risorse spaziali. Completamente allineato con la politica spaziale globale del paese, il centro si distingue per il suo forte orientamento alla cooperazione industriale.
Il Lussemburgo ha aderito all'Agenzia Spaziale Europea (ESA) come membro a pieno titolo nel 2005. Il lancio dell'iniziativa SpaceResources.lu nel febbraio 2016 ha ulteriormente intensificato la cooperazione e ha aperto la strada alla pubblicazione da parte dell'ESA di una strategia sulle risorse spaziali nel 2019. Tuttavia, entrambe le parti hanno sentito la necessità di andare oltre.
È stato quindi istituito ESRIC, una creazione congiunta di ESA, l’Agenzia Spaziale del Lussemburgo (LSA) e l'Istituto lussemburghese di scienza e tecnologia (LIST) che ospita il giovane centro. Un primo passo attualmente in corso è quello di trasferire le attrezzature di ricerca sull'utilizzo delle risorse spaziali sviluppate dall'ESA all'ESRIC e lanciarvi attività di ricerca.
Si prevede che ESRIC stimolerà nuove partnership commerciali relative sia all'economia spaziale che a quella terrestre, e promuoverà lo sviluppo di start-up di risorse spaziali. Il centro istituirà un programma volto a sostenere le start-up in fase iniziale nel settore e persino ad incubare giovani imprese promettenti presso la sua sede.
Il centro potrebbe anche sviluppare partnership che vanno oltre l'Europa. Discussioni sono in corso con Cina e Stati Uniti. Il Lussemburgo è uno dei firmatari, insieme all’Italia, degli accordi Artemis, un accordo internazionale tra i governi delle nazioni partecipanti al programma Artemis guidato dalla NASA che mira a portare il prossimo uomo e la prima donna sulla luna nei prossimi anni.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese)