Moldova. La missione del FMI rileva fattori favorevoli per la crescita economica del Paese

Moldova. La missione del FMI rileva fattori favorevoli per la crescita economica del Paese
Lunedì 25 Novembre 2024

Moldova. La missione del FMI rileva fattori favorevoli per la crescita economica del Paese

“Progressi più rapidi nelle riforme strutturali, anche nell'ambito del Piano di Crescita dell'UE, e progressi costanti verso l'adesione all'UE sono fattori favorevoli per la crescita economica della Moldova”. Queste le conclusioni della missione del FMI, guidata da Alina Iancu, che ha visitato Chisinau.

“La missione ha raggiunto un accordo a livello di esperti con le autorità moldave sulle misure politiche necessarie per completare la sesta revisione nell'ambito del programma sostenuto dall'Extended Credit Facility (ECF) e dall'Extended Fund Facility (EFF) e la seconda revisione nell'ambito del programma sostenuto dalla Long-Term Resilience and Sustainability Facility (RSF)”, afferma il FMI in un comunicato stampa.

La missione ha rilevato la “continua ripresa dell'economia del Paese dopo gli shock subiti dall'azione militare in Ucraina e dall'aumento dei prezzi dell'energia”.

“La crescita economica è prevista al 2,6% nel 2024 e al 3% nel 2025, trainata principalmente dalla robusta domanda interna. Da ottobre 2023, l'inflazione rimane all'interno del corridoio target del 5±1,5% fissato dalla Banca Nazionale della Moldova”, si legge nelle conclusioni della missione.

Gli esperti del FMI hanno osservato che i rischi per la crescita “rimangono elevati, soprattutto a causa della guerra in Ucraina e della possibile ripresa degli shock energetici”.

“La revisione al ribasso del deficit di bilancio per il 2024 e il 2025, rispettivamente al 4,4% e al 4% del PIL, riflette entrate più elevate del previsto, grazie alla forte crescita dei salari e delle importazioni. Allo stesso tempo, la spesa pubblica è sostanzialmente invariata e si prevede un ribilanciamento favorevole verso gli investimenti l'anno prossimo”, si legge nel comunicato.

L'accordo raggiunto a livello di esperti è soggetto all'approvazione della direzione e del consiglio esecutivo del FMI. Al termine della revisione, la Moldova potrà ricevere 111,4 milioni di diritti speciali di prelievo (148,3 milioni di dollari), portando l'importo totale dei fondi del programma a circa 810 milioni di dollari.

L'esame delle revisioni da parte del Consiglio esecutivo del FMI è previsto per metà dicembre. Sono previste altre due revisioni nell'ambito del programma, che terminerà nell'ottobre 2025.

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana in Moldova)

Ultima modifica: Mercoledì 8 Gennaio 2025