Nave Vespucci a Mumbai. Le iniziative della Camera di Commercio Italiana e la visita del Ministro del Made in Italy Urso

Nave Vespucci a Mumbai. Le iniziative della Camera di Commercio Italiana e la visita del Ministro del Made in Italy Urso
Martedì 3 Dicembre 2024

Nave Vespucci a Mumbai. Le iniziative della Camera di Commercio Italiana e la visita del Ministro del Made in Italy Urso

Si è da poco conclusa la 15a edizione di Festa Italiana, tenutasi presso il Mahalaxmi Race Course di Mumbai. Organizzata dalla Camera di Commercio Italiana in India (IICCI) in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Nuova Delhi, il Consolato Generale d’Italia a Mumbai ed ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, la serata ha celebrato l’eleganza, la creatività e l’eccellenza italiana in tutti i suoi aspetti: cultura, gastronomia, design e imprenditorialità.

Con oltre 350 ospiti, tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e professionisti, l’evento ha offerto una vetrina di prestigio per marchi italiani di successo, come AGV Helmets, Carrera, Dainese, Ducati, Farmavita, Maserati, Poltrona Frau, Smeg Group e Technogym, che hanno avuto l'opportunità di consolidare ulteriormente i legami tra Italia e India.

“Festa Italiana e l’arrivo della nave scuola Amerigo Vespucci rappresentano simboli tangibili dell’armonia tra Italia e India, una relazione che si rafforza ogni anno”, ha affermato Antonio Bartoli, Ambasciatore italiano a Nuova Delhi. Alessandro Giuliani, Presidente della Camera di Commercio Italiana in India, ha sottolineato che “questo è stato un altro anno di crescita significativa nelle relazioni economiche tra i due Paesi”. Per Claudio Maffioletti, CEO e Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in India, “L’IICCI è una comunità che riunisce oltre 700 imprese. Festa Italiana è un’occasione unica per consolidare questo network straordinario”.

La serata è stata impreziosita da uno spettacolare fashion show curato dall’Istituto Marangoni e da esposizioni e degustazioni delle eccellenze culinarie italiane grazie alla partecipazione di marchi come Acquerello, Premiati Oleifici Barbera, Bauli Group, Fratelli Beretta, Carpigiani Group, F.lli De Cecco di Filippo, Madama Oliva, Rosso Gargano, Select 1920, Vecchia Romagna e Zanetti.
Festa Italiana si conferma così un appuntamento irrinunciabile per consolidare l’amicizia e la collaborazione tra Italia e India, gettando le basi per future opportunità commerciali e culturali.
Tra i corporate partner figurano l’Istituto Marangoni, Marposs e SDA Bocconi Asia Center, affiancati dal supporto di importanti aziende tra cui Aspri Spirits, Energia, Fidenza Village, Fine Food – India, Fortune Gourmet Specialities Pvt. Ltd., Future Generali India Insurance Company Limited, Mancini Worldwide, Safilo, Sources Unlimited, UNOX e VBev.

Gli appuntamenti italiani nell’ambito della visita della nave scuola italiana Amerigo Vespucci e del Villaggio Italia a Mumbai (28 novembre - 2 dicembre) sono proseguiti con il panel dal titolo “Nave Vespucci incontra… le aziende italiane in India”, un’occasione per mettere in luce le opportunità offerte dal mercato indiano, il contributo delle eccellenze italiane nei settori strategici e il ruolo del Made in Italy nell’economia globale. L’evento, facilitato dalla Camera di Commercio Italiana in India (IICCI) e da Agenzia ICE, ha rappresentato anche un singolare momento di confronto tra le aziende italiane presenti in India e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.“L’India è la locomotiva della crescita economica globale. Investire qui significa ritagliarsi una posizione solida in tutta l’Asia”, ha dichiarato Urso. “Accanto ai tradizionali settori del Made in Italy, stiamo puntando su comparti ad alto contenuto tecnologico come la Blue Economy, la Space Economy, la farmaceutica e l’industria della difesa. In questo contesto, l’amicizia tra Italia e India gioca un ruolo strategico”, ha aggiunto il Ministro.

L’Ambasciatore d’Italia in India, Antonio Bartoli, ha sottolineato come il momento storico sia particolarmente favorevole non solo per rafforzare l’interscambio commerciale tra i due Paesi, ma anche per favorire una progressiva integrazione economica attraverso il sostegno a investimenti cross-border.

Alessandro Giuliani, Presidente della Camera di Commercio Italiana in India, ha messo in evidenza il ruolo centrale ricoperto dalla Camera come piattaforma di riferimento per la crescente comunità d’affari italo-indiana, che comprende più di ottocento imprese italiane in India e più di cento imprese indiane in Italia.

Antonietta Baccanari, Direttrice di Agenzia ICE a Nuova Delhi, ha identificato i settori chiave degli scambi bilaterali indo-italiani, che nel 2023 hanno raggiunto la quota record di 14 miliardi di euro, e il ruolo di Agenzia ICE a supporto delle PMI italiane interessate all’India.

Claudio Maffioletti, Direttore e Segretario Generale dell’IICCI, ha guidato un momento di dialogo con i rappresentanti di alcune delle aziende italiane protagoniste in India, nello specifico Marposs, Brembo, Coesia, Bauli e Poltrona Frau. Le testimonianze hanno messo in luce come queste imprese abbiano saputo nel tempo cogliere le opportunità offerte da uno dei mercati in più rapida crescita al mondo.

Il panel ha dimostrato come l’Italia continui a essere un partner di fiducia per l’India, un Paese che in questa fase del suo sviluppo necessita di tecnologia all’avanguardia, qualità e strumenti per la specializzazione della manodopera. Attraverso collaborazioni strategiche nei settori tradizionali e in quelli emergenti, il partenariato tra i due Paesi si conferma una leva cruciale per promuovere crescita economica, creazione di valore e uno scambio di competenze unico nel suo genere.

Galleria Foto
Ultima modifica: Martedì 3 Dicembre 2024