Mercoledì 30 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Rotomolding SRL, con sede a Las Parejas, Argentina, ha recentemente segnato una tappa significativa nel suo percorso di crescita e innovazione. Dopo un semestre impegnativo, caratterizzato da una domanda lenta per gli implementi agricoli, l'azienda ha lanciato Therra, una monotolva innovativa realizzata in polietilene tramite rotomoldeo. Questo prodotto, che si distingue per l'assenza di corrosione e il trattamento UV14 che ne garantisce la durata, rappresenta una vera rivoluzione nel mercato, dimostrando la dinamicitá dei mercati emergenti.
Per sostenere questa crescita, Rotomolding ha acquisito un terreno strategico adiacente alla sede e avviato la costruzione di un’area produttiva di 1.000 metri quadrati, raddoppiando così la superficie fabbrile e aumentando il personale. Questo ampliamento non solo contribuisce alla crescita economica e all'occupazione nella regione, ma offre anche opportunità significative per le imprese italiane.
Per le aziende italiane e il settore industriale in generale, l'espansione di Rotomolding apre nuove possibilità di collaborazione e investimento. La crescita in un mercato emergente come quello argentino, insieme all’adozione di tecnologie avanzate, rappresenta un’importante occasione per esplorare partnership strategiche e ampliare la propria rete commerciale.
L'espansione dell’azienda non solo rafforza la sua posizione nel settore agricolo, ma sottolinea anche l’importanza di investire in infrastrutture e tecnologie per mantenere la competitività a livello globale. La strategia di Rotomolding potrebbe servire da modello per altre imprese interessate a entrare in mercati emergenti e adottare pratiche sostenibili, rafforzando così i legami economici tra Italia e Argentina.
Il crescente sviluppo degli aeroporti e delle infrastrutture di trasporto a Rosario, città situata nella provincia di Santa Fe, rappresenta un importante passo verso l'espansione del suo ruolo come polo internazionale. L'introduzione di nuove rotte e il potenziamento dei servizi non solo agevolano i viaggi, ma costituiscono anche un significativo stimolo per l'economia regionale e globale.
L'espansione delle rotte aeree dall’aeroporto di Rosario, con collegamenti verso destinazioni internazionali, evidenzia l’aumento della sua rilevanza a livello globale. Questo progresso rafforza la posizione della città come centro strategico per aziende e investitori.
Per le imprese italiane che operano o intendono investire in Argentina, l’espansione dell’aeroporto rappresenta un'importante opportunità. L'aumento della capacità e delle rotte aeree facilita l'accesso al mercato argentino e latinoamericano, creando nuove possibilità per il commercio e la cooperazione internazionale. Le aziende italiane, note per la loro innovazione e qualità, possono avvalersi di questo sviluppo per ampliare la loro presenza e incrementare gli scambi commerciali con l'Argentina.
Per di più, il potenziamento delle infrastrutture di trasporto e la crescita dell'aeroporto di Rosario contribuiscono a consolidare la città come un centro di rilevanza globale per le attività economiche, rafforzando i legami economici e commerciali tra Argentina e Italia. Questo sviluppo sostiene la crescita economica regionale e offre una piattaforma solida per il business internazionale.
Inmet S.A., un'azienda argentina di biotecnologie del gruppo Bioceres, ha sviluppato un'innovativa plastica biodegradabile e compostabile, prodotta utilizzando batteri geneticamente modificati. Questa tecnologia non solo affronta la crisi ambientale globale causata dalla plastica, ma offre anche opportunità uniche per l'Italia e le sue aziende.
L'utilizzo di batteri come "biofabbriche" per trasformare i rifiuti industriali in biopolimeri ecocompatibili potrebbe rivoluzionare il settore dei materiali in Italia. I vantaggi includono una riduzione dell'impatto ambientale, contribuendo così all’obiettivo Net Zero previsto per il 2050, e la promozione dell'economia circolare. Le aziende italiane, rinomate per la loro innovazione nel campo dei materiali, potrebbero trarre enormi benefici adottando questa tecnologia per produrre imballaggi, utensili e qualsiasi altro prodotto di plastica in maniera sostenibile.
Una collaborazione tra aziende italiane e argentine per sviluppare ulteriormente questa tecnologia potrebbe creare un vantaggio competitivo significativo, rafforzando la loro posizione nel mercato globale dei materiali sostenibili e preparando il terreno per il futuro.
L'innovazione di Inmet S.A. rappresenta dunque un'opportunità unica per l'Italia di migliorare la sostenibilità delle sue industrie e di contribuire attivamente alla lotta contro l'inquinamento da plastica.
Sima, startup agtech di Rosario, Argentina, ha recentemente lanciato “Sima Dalbulus”, una piattaforma avanzata per il monitoraggio dei parassiti che minacciano le coltivazioni di mais. Questo modulo innovativo, progettato per fornire aggiornamenti in tempo reale sull’avanzamento dell'insetto, segna un importante passo avanti nel settore agricolo. Non solo migliora la gestione delle infestazioni, ma crea anche nuove opportunità per le aziende italiane, rafforzando i legami internazionali e aprendo la strada a future collaborazioni.
Dopo il successo iniziale con le trappole manuali, Sima ha evoluto la sua tecnologia introducendo trappole automatiche che offrono monitoraggio immediato e dati precisi. Questa innovazione è stata presentata al congresso di Aapresid, l’associazione argentina dedicata alla promozione della semina diretta e delle pratiche agricole sostenibili, che si è svolto a Buenos Aires. La tecnologia è già in uso sia in Brasile che in Argentina.
Per le aziende italiane, l'espansione e l’innovazione di Sima offrono occasioni preziose. Le imprese italiane possono scoprire nella tecnologia di Sima nuove possibilità di cooperazione internazionale e finanziamento. L’adattabilità della piattaforma a diverse condizioni agricole favorisce la creazione di partnership strategiche e nuove opportunità commerciali.
Il “Progetto nazionale per il monitoraggio dei parassiti del mais” in Argentina, basato sulla tecnologia di Sima, rappresenta un esempio di approccio proattivo e integrato con potenziale applicazione globale. Questa innovazione si configura come un modello distintivo, con potenziale applicazione globale, che offre spunti significativi per il progresso tecnologico e promuove la cooperazione internazionale nel settore agricolo.
(Contributo editoriale a cura della Cámara de Comercio Italiana de Rosario)