Notizie dai mercati esteri - Hong Kong

Hong Kong. Legge di Bilancio 2025: una prospettiva completa
Mercoledì 26 Marzo 2025

Notizie dai mercati esteri - Hong Kong

Legge di Bilancio 2025: una prospettiva completa

Il bilancio 2025 di Hong Kong, presentato dal Segretario Finanziario Paul Chan, rappresenta un punto di svolta per il futuro economico della città. Con un focus chiaro sulla crescita e sulla stabilità, il piano punta a trasformare le sfide attuali in opportunità di sviluppo.

Nonostante il deficit fiscale per l'anno 2024-25 abbia raggiunto gli 87,2 miliardi di HKD, il governo ha intrapreso misure coraggiose per affrontare la situazione con determinazione. I tagli alla spesa pubblica, pur essendo un passo necessario, sono stati bilanciati da investimenti strategici in settori chiave, dimostrando una visione lungimirante e fiducia nel futuro.

Questi investimenti mirano a rafforzare le basi economiche della città, stimolando innovazione, occupazione e benessere generale. Il bilancio riflette un approccio ottimista e propositivo, volto a creare un equilibrio tra prudenza fiscale e progresso economico, assicurando che Hong Kong resti un leader regionale e globale nel mondo finanziario e commerciale. 

Un settore che ha ricevuto particolare attenzione è quello delle infrastrutture. Il governo ha stanziato fondi per una serie di progetti infrastrutturali, tra cui la costruzione di nuovi spazi sul lungomare e l'acquisto di autobus e taxi elettrici. Questi investimenti mirano a modernizzare le infrastrutture della città, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere la sostenibilità ambientale. La transizione verso i veicoli elettrici è vista come una mossa strategica per ridurre l'inquinamento atmosferico e promuovere l'adozione di tecnologie verdi.

Un altro punto saliente del bilancio è il sostegno all'innovazione. Il governo ha istituito l'Hong Kong AI Research and Development Institute con un finanziamento di 1 miliardo di HKD. L'obiettivo di questo istituto è promuovere la ricerca e lo sviluppo nell'intelligenza artificiale, posizionando Hong Kong come un hub leader nel campo dell'innovazione tecnologica. Questo investimento riflette la consapevolezza del governo dell'importanza delle tecnologie emergenti per il futuro dell'economia globale.

Il turismo è un altro settore che ha beneficiato del bilancio 2025. Il governo ha destinato 1,23 miliardi di HKD al Hong Kong Tourism Board per promuovere il turismo culturale e naturale. Questi fondi verranno utilizzati per sviluppare nuove attrazioni turistiche e migliorare quelle esistenti, con l'obiettivo di attirare un numero maggiore di visitatori internazionali e stimolare l'economia locale. La diversificazione dell'offerta turistica è vista come un modo per rendere Hong Kong una destinazione più attraente e competitiva a livello globale.

Nonostante le sfide economiche globali, Hong Kong continua a crescere moderatamente. Il governo prevede una crescita economica del 2-3% per il 2025, una previsione incoraggiante che riflette la resilienza dell'economia della città. Per sostenere questa crescita, il bilancio prevede anche progetti volti a migliorare la cooperazione internazionale e attrarre investimenti esteri. Questi progetti mirano a rafforzare i legami di Hong Kong con il resto del mondo e a creare nuove opportunità di sviluppo economico. L'apertura verso il commercio internazionale e la collaborazione con altre economie emergenti sono viste come chiavi per il successo futuro della città.

Inoltre, il bilancio 2025 include misure per sostenere le piccole e medie imprese (PMI), che rappresentano una parte significativa dell'economia di Hong Kong. Il governo ha introdotto incentivi fiscali e programmi di sostegno per aiutare le PMI a superare le difficoltà finanziarie e a crescere. Queste misure sono cruciali per mantenere la vitalità del settore imprenditoriale locale e per garantire che le PMI possano continuare a contribuire all'economia della città.

Le sfide finanziarie di Hong Kong sono accentuate anche dalla necessità di affrontare le questioni sociali. Il bilancio include stanziamenti per programmi sociali e per migliorare i servizi pubblici, come l'istruzione e la sanità. Questi investimenti sono visti come fondamentali per garantire il benessere dei cittadini e per promuovere una società equa e inclusiva.

In conclusione, il bilancio del 2025 di Hong Kong rappresenta un tentativo equilibrato di affrontare il deficit fiscale e promuovere la crescita economica attraverso investimenti strategici in infrastrutture, innovazione e turismo. Le misure proposte mirano a rafforzare la posizione di Hong Kong come centro finanziario internazionale e a creare nuove opportunità di sviluppo economico. Le sfide sono molteplici, ma con una strategia chiara e un impegno deciso, Hong Kong ha il potenziale per superare le difficoltà e prosperare nel lungo termine.

Fonti: 

https://www.infomercatiesteri.it/highlights_dettagli.php?id_highlights=24163#

https://www.news.gov.hk/eng/2025/02/20250228/20250228_115725_625.html

https://news.rthk.hk/rthk/en/component/k2/1793205-20250226.htm

https://www.scmp.com/news/hong-kong/hong-kong-economy/article/3300132/budget-2025-can-hong-kongs-paul-chan-deliver-deficit-busting-plan

https://www.scmp.com/news/hong-kong/hong-kong-economy/article/3300296/hong-kong-budget-2025-everything-you-need-know-ai-basketball-betting

https://www.news.gov.hk/eng/2025/02/20250226/20250226_093310_017.html

https://hongkongfp.com/2025/02/26/budget-2025-pay-freeze-for-govt-employees-inc-civil-servants-judges-and-chief-executive/

https://kpmg.com/cn/en/home/insights/2025/02/hong-kong-budget-2025-2026.html

https://www.businesstimes.com.sg/international/hong-kong-expects-modest-growth-2025-paul-chan-looks-fight-deficit

L'Italia Brilla alle Fiere di Gioielleria di Hong Kong

Le fiere “Hong Kong International Diamond, Pearl & Gem Show” e “Hong Kong International Jewellery Show” hanno raggiunto rispettivamente la 41ª e l'11ª edizione, aprendo i battenti il 2 e il 4 marzo 2025. Con una durata di 4 giorni ciascuno, gli eventi hanno visto la partecipazione di oltre 140 imprese italiane, rappresentate in due padiglioni nazionali organizzati da ICE presso l'Asia International Expo e il Convention Centre. Promosse dal Hong Kong Trade Development Council (HKTDC) in collaborazione con le principali associazioni di categoria, queste fiere sono considerate eventi di riferimento per il settore della gioielleria in Asia, attirando una vasta audience globale.

Quest'anno, la Dott.ssa Paola De Luca ha condotto un seminario sulle nuove tendenze nel settore della gioielleria, offrendo preziosi spunti e aggiornamenti ai professionisti del settore. Inoltre, Il padiglione italiano dedicato alle gemme e alle pietre preziose ha segnato un prestigioso ritorno per i distretti del settore, mostrando le eccellenze nazionali cruciali per l'export del paese.

Per le piccole e medie imprese italiane, Hong Kong è risultata una piattaforma fondamentale per sfruttare le reti di distribuzione, raggiungere altri mercati nella regione e stabilire contatti con interlocutori internazionali. Il distretto della gioielleria aretino ha riaffermato il suo primato nel design, nella creatività e nell'artigianato, ottenendo apprezzamenti dal pubblico internazionale. Insieme ad Arezzo, i rinomati distretti italiani di Vicenza, Valenza, Torre del Greco e Marcianise hanno ribadito la superiorità del Made in Italy nell’area asiatica.

Nel 2024, Hong Kong si è classificata come la settima destinazione per le esportazioni italiane di gioielli, confermando il suo ruolo di mercato strategico e facilitatore di contatti con mercati limitrofi. Gli scambi italiani verso Hong Kong nel settore dei gioielli hanno superato il miliardo di euro, mantenendo una presenza rilevante nell'area asiatica.

Alla 40ª edizione della Hong Kong International Jewellery Show, svoltasi l’anno scorso, hanno partecipato oltre 4.000 espositori provenienti da 44 paesi. Grazie al padiglione organizzato da ICE, che ha riunito 115 aziende su un'area di oltre 1.000 metri quadrati, la rappresentanza italiana è stata significativa. Inoltre, Nella scorsa edizione l'ambasciatore Massimo Ambrosetti, presente all'evento, ha ribadito l'impegno del Governo italiano nel sostenere l'internazionalizzazione del settore e nel promuovere il gioiello italiano in Cina come simbolo di stile e innovazione tecnologica.

Fonti:

https://www.asiaworld-expo.com/en-us/whats-on/upcoming-events/events/hkt...

https://conshongkong.esteri.it/en/news/dal_consolato/2024/02/hong-kong-l...

https://www.esteri.it/en/sala_stampa/archivionotizie/diplomazia-economic...

https://www.msn.com/it-it/notizie/italia/l-oro-aretino-vola-alla-fiera-d...

https://it.fashionnetwork.com/news/Il-gioiello-italiano-scommette-su-hon...

https://www.hktdc.com/event/hkjewellery/en

https://www.hktdc.com/event/hkdgp/en/fair-at-a-glance

https://www.infomercatiesteri.it/highlights_dettagli.php?id_highlights=2...

(Contributo editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Hong Kong and Macao)

Ultima modifica: Martedì 8 Aprile 2025