Sabato 10 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
L'intelligenza artificiale sta emergendo come un elemento chiave nella trasformazione di Hong Kong in un centro tecnologico di livello mondiale. La città si distingue per il suo impegno strategico nello sviluppo di tecnologie avanzate, supportato da iniziative governative ambiziose e investimenti significativi. Tra i progetti di maggiore rilievo, spicca l'iniziativa del governo di investire 1 miliardo di dollari di Hong Kong nella creazione di un istituto di ricerca e sviluppo dedicato all'AI. Questo progetto ha l'obiettivo di promuovere l'innovazione, sostenere la collaborazione tra università e aziende e consolidare il ruolo di Hong Kong come hub tecnologico internazionale.
Un'attenzione particolare è rivolta al settore finanziario, che sta vivendo una trasformazione senza precedenti grazie all'adozione dell'intelligenza artificiale generativa (GenAI). Secondo recenti analisi, il 75% delle istituzioni finanziarie di Hong Kong ha già avviato progetti che coinvolgono l'AI, con la previsione che questa percentuale raggiungerà il 90% nei prossimi cinque anni. L'AI sta rivoluzionando il settore, offrendo strumenti per personalizzare l'esperienza del cliente, elaborare dati digitali in maniera più efficiente e migliorare la produttività complessiva. Un esempio concreto di questa evoluzione è rappresentato dalla piattaforma InvestLM, lanciata dalla HKUST, che mira a supportare le piccole e medie imprese finanziarie democratizzando l'accesso a soluzioni tecnologiche avanzate.
Grandi aziende come Ant Group stanno scegliendo Hong Kong come sede globale per i loro progetti tecnologici, confermando la fiducia internazionale nel potenziale della città. Allo stesso modo, imprese emergenti come HashKey stanno integrando AI e blockchain per migliorare l'automazione e la trasparenza delle transazioni finanziarie, contribuendo a rafforzare l'infrastruttura tecnologica locale. Tuttavia, nonostante i progressi, rimangono alcune sfide da affrontare, come la necessità di affrontare questioni relative alla sicurezza dei dati, alla privacy e alla precisione dei modelli. L'adozione responsabile dell'AI è un aspetto cruciale, e il coinvolgimento dei regolatori sta aiutando a superare alcuni di questi ostacoli.
Hong Kong è anche impegnata a mantenere un vantaggio competitivo rispetto ad altre città della regione, come Singapore. Con un approccio strategico che combina supporto istituzionale, ricerca avanzata e innovazione aziendale, la città sta posizionandosi come leader regionale nell'integrazione di AI, fintech e blockchain. Grazie a un ecosistema tecnologico in rapida evoluzione e alla combinazione di risorse e visione strategica, Hong Kong sta consolidando la sua reputazione come uno dei centri mondiali più influenti per l'innovazione nell'intelligenza artificiale. La città, infatti, sta capitalizzando appieno sulle opportunità offerte dalle tecnologie emergenti, pronta a definire nuovi standard globali nel settore finanziario e oltre.
Fonti:
https://finance.yahoo.com/news/hong-kongs-finance-sector-benefit-0930001...
https://www.msn.com/en-xl/money/other/chinese-ai-firm-aict-plans-to-get-...
https://www.scmp.com/tech/big-tech/article/3305703/ant-groups-tech-unit-...
https://www.scmp.com/business/banking-finance/article/3305877/hong-kongs...
https://www.msn.com/en-xl/technology/artificial-intelligence/hong-kong-c...
https://hkust.edu.hk/news/hkusts-investlm-generative-ai-platform-launche...
https://www.scmp.com/business/banking-finance/article/3303791/hong-kong-...
https://hongkongbusiness.hk/economy/news/hong-kong-build-1b-ai-research-...
https://www.thestandard.com.hk/breaking-news/section/4/228868/Financial-...
(Contributo editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Hong Kong and Macao)