Notizie dai mercati esteri - Polonia

Notizie dai mercati esteri - Polonia
Martedì 17 Dicembre 2024

Notizie dai mercati esteri - Polonia

Auto elettriche, Polonia agli ultimi posti nell'UE

La Polonia occupa il terzultimo posto nell’Unione Europea per quota di auto completamente elettriche sul mercato delle nuove vetture passeggeri. Il più recente rapporto dell’Associazione Polacca per la Nuova Mobilità (PSNM) rivela che le auto elettriche rappresentano solo il 3% del mercato, e per la prima volta nel 2024 si è registrato un calo delle vendite anno su anno. Gli esperti della PSNM sottolineano che la mancanza di punti di ricarica è uno dei problemi principali che ostacola lo sviluppo della mobilità elettrica in Polonia. Sebbene il 2024 sia stato un anno record per l’installazione di nuove stazioni di ricarica, la velocità di espansione è ancora troppo lenta. Nei primi dieci mesi del 2024 sono stati installati circa 930 punti di ricarica rapida DC, il doppio rispetto allo stesso periodo del 2023. La potenza complessiva dell’infrastruttura è aumentata di quasi un terzo, raggiungendo circa 300 MW. Dal rapporto emerge che l’87% delle auto a zero emissioni in Polonia è acquistato dalle aziende, dimostrando il loro ruolo dominante nel mercato della mobilità elettrica. Per quanto riguarda la distribuzione geografica, Varsavia è in testa per numero di auto elettriche registrate (quasi il 25% del parco nazionale), seguita da Danzica e Poznań. La maggior parte delle auto BEV (68%) è registrata nelle città con oltre 100 mila abitanti. Sebbene la situazione del mercato delle auto elettriche in Polonia sia difficile, gli esperti della PSNM prevedono un miglioramento nel 2025, grazie alle normative europee sui limiti di emissioni per i produttori di auto (regolamento 2019/631). Tuttavia, preoccupano i piani del governo centrale di sostituire il programma “Mój elektryk” con un nuovo sistema di incentivi che, secondo Aleksander Rajch della PSNM, non soddisferà le aspettative del mercato e limiterà l’accesso ai finanziamenti. Rispetto agli altri paesi dell’UE, la Polonia resta uno dei mercati più deboli per le auto elettriche. Solo altri due paesi registrano una quota inferiore di BEV nelle nuove immatricolazioni, il che evidenzia l’entità delle sfide che la mobilità elettrica deve affrontare in Polonia. Nonostante alcuni successi infrastrutturali, senza un supporto sistemico e un’accelerazione degli investimenti sarà difficile competere con i leader europei.

(Fonte: Gazzetta Italia, Polonia Oggi)

 

Inflazione: Polonia in controtendenza rispetto al calo negli altri Paesi

La Banca Nazionale Polacca calcola mensilmente gli indicatori dell’inflazione di fondo, che permettono di valutare meglio la persistenza dell’inflazione e l’efficacia della politica monetaria. A novembre, l’indicatore più importante dell’inflazione di fondo, che esclude i prezzi di cibo ed energia, è salito al 4,3% su base annua, segnando un aumento rispetto a ottobre (4,1%) ma una riduzione rispetto all’anno precedente (6,6%). Per confronto, l’indice generale CPI è sceso al 4,7%, evidenziando un calo più rapido dell’inflazione complessiva. L’analisi degli altri indicatori di inflazione di fondo mostra che, sebbene i prezzi soggetti a fluttuazioni stagionali o amministrative stiano diminuendo, l’inflazione di fondo rimane persistente. Secondo la professoressa Joanna Tyrowicz, gli attuali tassi di interesse non sono sufficienti a ridurre l’eccesso di liquidità sul mercato e ad aumentare il risparmio. Le banche non offrono condizioni attraenti sui depositi, il che impedisce di assorbire efficacemente il surplus di capitale nell’economia. Rispetto alle tendenze globali, dove le banche centrali stanno riducendo i tassi di interesse (come recentemente la BCE), la situazione della Polonia è diversa. Le previsioni indicano un aumento dell’inflazione per il prossimo anno, principalmente a causa della fine del congelamento dei prezzi dell’energia. Questo potrebbe richiedere azioni più restrittive da parte del Consiglio di Politica Monetaria per controllare efficacemente le pressioni inflazionistiche.

(Fonte: Gazzetta Italia, Polonia Oggi)

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)

Ultima modifica: Lunedì 13 Gennaio 2025