Notizie dai mercati esteri - Polonia

Notizie dai mercati esteri - Polonia
Mercoledì 4 Settembre 2024

Notizie dai mercati esteri - Polonia

Attivato il programma di finanziamento "La mia elettricità 6.0"

Nell'ambito dell'ultima sesta edizione del programma "La mia elettricità" i polacchi possono richiedere finanziamenti per impianti fotovoltaici e accumulo dell'energia. Il Ministero del Clima polacco ha previsto per questo scopo 400 milioni di zloty, da cui i beneficiari possono ottenere fino a 28.000 zloty per l'espansione dei loro sistemi. Le domande dovranno essere accettate dal 2 settembre al 20 dicembre o fino ad esaurimento del bilancio. Il programma "La mia elettricità 6.0" accetta una varietà di dispositivi qualificabili come micro installazioni fotovoltaiche, compresi quelli montati su tetti e su strutture a terra, rifugi con pannelli fotovoltaici e altre strutture dotate di celle fotovoltaiche. Tutti gli impianti, indipendentemente dalla tipologia, devono essere collegati alla rete elettrica e la loro potenza totale, compreso l'accumulo di energia, non può superare i 50 kW.

Investiti 765 milioni di zloty per nuove dotazioni per l’esercito polacco

Ieri, alla fiera della difesa MSPO (Mostra internazionale dell'industria della difesa) a Kielce, il Ministero della difesa nazionale e l’Agenzia per l’armamento hanno approvato tre contratti di equipaggiamento per l’esercito polacco. Il primo, con il governo degli Stati Uniti, è stato approvato dal vice primo ministro Władysław Kosiniak-Kamysz. Prevede la fornitura di 31 ricevitori radio statunitensi da installare nei sistemi antiaerei a medio raggio Wisła e a corto raggio Narew. Il contratto ha un valore netto di circa 16,7 miliardi di dollari. Il secondo riguarda i carrelli di ingegneria Hiab per l’esercito. È stato firmato tra la società Jelcz e l’Agenzia per gli armamenti. Tra il 2025 e il 2028 l’esercito riceverà fino a 90 carrelli per circa 384 milioni di zloty. Il terzo è stato firmato dall’Agenzia per gli armamenti con la società Rosomak, conosciuta per la produzione di veicoli corazzati su ruote (KTO) con licenza finlandese. Questo contratto prevede la realizzazione di lavori di sviluppo e la fornitura di 340 copie del nuovo sistema di rilevamento della contaminazione entro il 2030, che arriverà alla KTO Rosomak. Oggi dovranno essere firmati altri tre contratti per l’equipaggiamento, uno di questi riguarda la fornitura di 400 droni da ricognizione FlyEye, prodotti da WB Electronics, già in uso dai polacchi, nonché dagli ucraini in difesa contro i russi. Inoltre, è prevista la firma di un contratto per circa 1,1 miliardi di zloty per i sistemi di ricognizione spagnoli per "garantire la sicurezza degli aeroporti”. Kosiniak-Kamysz sottolinea che il governo intende raggiungere una proporzione del 50% degli ordini nell’industria degli armamenti polacchi e del 50% degli acquisti all’estero. 

In mostra a Kielce i prodotti dell'industria militare polacca

Ieri durante l'esposizione internazionale dell'industria della difesa a Kielce, il ministro della Difesa, Władysław Kosiniak-Kamysz, assieme al ministro dell’Ufficio per la sicurezza, Jacek Siewiera, ha presentato il catalogo dei prodotti della difesa polacchi. Questo catalogo di 200 pagine ha l'obiettivo di promuovere l'equipaggiamento militare polacco all'estero e sarà disponibile nelle ambasciate e nelle altre sedi diplomatiche polacche. Kosiniak-Kamysz ha sottolineato il sostegno del governo ai produttori del settore difesa polacchi, mentre Siewiera ha affermato che lo sviluppo dell'industria della difesa è una necessità, menzionando che la Polonia prevede di destinare fino al 5% del PIL alla difesa. Inoltre, Siewiera ha evidenziato la necessità di supportare nuove piccole imprese, specialmente nei settori dei droni e dell'intelligenza artificiale, perché come spiega in questi campi ancora non esistono sono grandi corporazioni dominanti e la Polonia potrebbe diventare leader di mercato. 

Progetto CPK; acquisto terreni per il primo tratto della ferrovia

In un annuncio il CPK (Centralny Port Komunikacyjny - Porto Centrale delle Comunicazioni) ha informato sui preparativi per l'acquisto dei terreni per la costruzione della linea ferroviaria n. 85 Varsavia-Łódź. Proposte adeguate sono state indirizzate ai proprietari delle aree in cui sarà realizzato l'investimento nell'ambito del KPDN (Kolejowy Program Dobrowolnych Nabyć - Programma di Acquisizione Volontaria delle Ferrovie). KPDN offre indennità di valutazione pari al 140% del valore dell'edificio e al 120% del valore del terreno alle persone che vendono volontariamente il proprio immobile. I proprietari hanno anche la possibilità di vendere le loro aziende agricole con una rendita o di scambiare la loro proprietà con una proprietà situata in un'altra località. Inoltre, il CPK finanzierà i traslochi e le procedure legali. Alcune persone hanno già espresso la volontà di collaborare e vendere i propri terreni. La società prevede di concludere accordi con loro e di preparare atti notarili entro la fine di quest'anno. La costruzione di questa linea ferroviaria rappresenta l’investimento ferroviario più avanzato nell’ambito del progetto CPK. È previsto non solo di collegare Varsavia con Łódź, ma anche diramarsi vicino a Sieradz verso Poznań e Wrocław. Il progetto verrà realizzato in più fasi e i treni su questa tratta raggiungeranno velocità superiori a 300 km/h. La prima parte del progetto sarà messa in funzione nel 2032 e l'intera linea nel 2035. Il programma CPK stesso presuppone la costruzione di un aeroporto centrale situato tra Varsavia e Łódź, nonché di un sistema ferroviario ad alta velocità. Inoltre, sarà progettato in modo tale da poter essere ampliato in futuro secondo necessità. Inizialmente, servirà 34 milioni di passeggeri all'anno. Il costo stimato dell’investimento entro il 2032 potrebbe ammontare a 131,7 miliardi di PLN (oltre 30 miliardi di euro).

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)

Ultima modifica: Sabato 18 Gennaio 2025