Mercoledì 30 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Wielton, uno dei principali produttori di rimorchi per autocarri, si trova in difficoltà a causa del calo della domanda dei suoi prodotti. I dati sono inesorabili: nei sette mesi del 2024 l’azienda ha registrato 1.441 nuovi rimorchi e semirimorchi, il 38,8% in meno rispetto all'anno precedente. Questo si ripercuote sui ricavi che, con l'aumento del costo del lavoro, si traducono in un risultato finanziario scarso. Nel primo trimestre di quest'anno, il mercato europeo dei rimorchi e dei semirimorchi ha proseguito il trend negativo del 2023 e si è ridotto di un quarto. Soprattutto, si registra un calo sfavorevole della domanda di trasporto che, secondo la società, è dovuto, tra l'altro, all'attuale situazione macroeconomica (attività economica più debole in Europa, debolezza dell'industria) e alla situazione geopolitica (conflitto russo-ucraino e le sanzioni introdotte). Sono stati inoltre evidenziati la concorrenza impari con i vettori ucraini, la riduzione degli investimenti infrastrutturali e le difficoltà nell'implementazione del trasporto verso l'Ucraina. I problemi di Wielton sono riconosciuti dagli investitori del mercato azionario. Sul GPW (la borsa di Varsavia), le azioni della società con sede a Wieluń sono scese dall'inizio dell'anno del 27%. L'azienda sta adottando misure per ottimizzare la propria struttura dell’occupazione e adattarla alle attuali esigenze produttive.
Il disegno di legge governativo sul PIT (dichiarazione dei redditi in Polonia) per cassa, adottato dal Consiglio dei Ministri in agosto, prevede che gli imprenditori potranno usufruire di questa soluzione già nel 2025. Mercoledì 11 settembre, il progetto è stato approvato dal Sejm. È stato rinviato al Comitato per le finanze pubbliche per ulteriori lavori. Il PIT per cassa, o metodo di determinazione del gettito fiscale per cassa, si basa sul fatto che un contribuente (imprenditore) può mostrare il reddito imponibile o le entrate solo quando riceve effettivamente il pagamento per i suoi beni o servizi. Attualmente è in vigore il principio di competenza, di cui le aziende spesso si lamentano: in base a questo principio, il reddito imponibile di un imprenditore è costituito dagli importi dovuti. In pratica, l'azienda paga quindi l'imposta all'erario, anche se non ha ancora ricevuto il pagamento dall'appaltatore stesso. Secondo il disegno di legge, il PIT basata sul contante sarà disponibile, tra l'altro, per le imprese individuali e le società con ricavi fino a 250.000 euro all'anno.
(Polonia Oggi, Gazzetta Italia)
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)