Domenica 27 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il 2025 sarà un anno chiave per la Repubblica Ceca, con attese di una ripresa economica e le elezioni politiche in autunno.
Gli analisti prevedono per quest’anno una crescita economica più vigorosa. Secondo le previsioni raccolte dal Ministero delle Finanze, la maggior parte degli enti governativi e finanziari si aspetta un aumento del PIL tra il 2,2% e il 2,4%, dopo una crescita nel 2024 stimata all’uno percento. Tuttavia, l’andamento dell’economia ceca presenta alcuni fattori di incertezza, come l’evoluzione dell’industria e dell’economia tedesca. A influire significativamente sulla crescita saranno soprattutto la spesa domestica e gli investimenti.
Sul fronte politico, il 2025 sarà caratterizzato dalle elezioni politiche, che si terranno probabilmente tra settembre e ottobre. L’opposizione, guidata da Ano 2011, parte favorita nei sondaggi e cercherà di tornare al potere. Alle elezioni si ripresenterà anche la coalizione di centrodestra Spolu, guidata dal premier Petr Fiala. L’attenzione sarà puntata su alcune nuove formazioni, come gli Automobilisti o la coalizione comunista Stačilo, che sono vicine alla soglia del cinque percento per entrare in parlamento. La campagna elettorale sarà probabilmente molto tesa. Secondo Spolu, un governo guidato da Ano 2011 avvicinerebbe la Repubblica Ceca alla Russia, mentre Ano 2011 critica il governo per una politica economica disastrosa.
Fonte: CAMIC
La Repubblica Ceca ha speso nel 2024 il due percento del Pil per le attività di difesa. Lo ha comunicato il Ministero della Difesa.
Secondo il ministero gli enti statali hanno speso lo scorso anno per le attività di difesa quasi 169 miliardi di corone, che secondo le stime equivalgono a 2,09% del Pil dello scorso anno. L’ente, a cui fa capo la spesa maggiore, è proprio il Ministero della Difesa, che ha avviato diversi importanti programmi di acquisto di nuovi armamenti.
Lo scorso anno la spesa era rimasta lievemente al di sotto della soglia consigliata dalla NATO del due percento del Pil. Il governo ceco ha fortemente aumentato la spesa per la difesa in seguito alla guerra russa in Ucraina. Nel 2020 la Repubblica Ceca spendeva per la difesa l’1,4% del Pil.
Il governo ceco ha approvato la modifica di legge, che dovrebbe sostenere la costruzione di nuove centrali a gas nel Paese. La norma verrà ora esaminata dal parlamento.
Per il futuro la Repubblica Ceca punta soprattutto su un mix energetico composto da fonti rinnovabili e centrali nucleari. Le centrali a gas tuttavia dovrebbe aiutare il Paese ad affrontare un periodo di transizione tra la chiusura delle centrali a carbone prevista nei prossimi anni e la costruzione di nuove fonti nucleari. “Il gas sarà una fonte di transizione per 15 o 20 anni” stima il ministro dell’industria e del commercio Lukáš Vlček.
La modifica di legge prevede la semplificazione degli iter di autorizzazione per le centrali a gas nuove o per il rifacimento delle centrali già in funzione. La realizzazione dei progetti quindi dovrebbe essere più rapida mantenendo alti gli standard di sicurezza, ha indicato il ministero.
Sul mercato ceco sono arrivati lo scorso anno dall’estero 47 nuovi marchi. Secondo l’agenzia Cushman & Wakefield, che ha pubblicato il dato, si tratta di un record.
Rispetto al 2023 il dato è aumentato di ben nove marchi. La Repubblica Ceca mantiene la sua posizione di Paese d’entrata nei mercati dell’Europa centrale e orientale. “Stiamo anche assistendo a una chiara tendenza con una grande parte dei marchi in arrivo dall’est” ha indicato Jan Kotrbáček di Cushman & Wakefield. Questi marchi utilizzano la Repubblica Ceca come base per l’espansione verso l’Occidente. I settori più rappresentati sono quelli della rapida ristorazione, della moda e dell’arredamento.
Secondo Cushman & Wakefield dall’Italia sono sbarcati nel 2024 sul mercato ceco cinque nuovi marchi. Si tratte delle aziende di abbigliamento Bikkembergs e 19V69, del produttore di eletrodomestici SMEG, del marchio di beauty Dr.Taffi e di Safe Bag, che fornisce i suoi servizi di protezione delle valigie all’Aeroporto di Praga.
Fonte: https://www.cushmanwakefield.com/cs-cz/czech-republic/news/2025/01/newcomers-2024
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)