Notizie dai mercati esteri - Svizzera

Notizie dai mercati esteri - Svizzera
Giovedì 1 Agosto 2024

Notizie dai mercati esteri - Svizzera

Nuovi accordi bilaterali tra Svizzera e UE

«La Svizzera potrà rafforzare la capacità d'azione grazie ai nuovi accordi bilaterali con l'Unione Europea, cogliendo l'importanza di regolare le relazioni con i nostri partner più rilevanti in un mondo interconnesso», lo ha affermato il consigliere federale Beat Jans nel suo commento pubblicato sulla prestigiosa «Neue Zürcher Zeitung». Jans sottolinea che in una relazione tra due partner di dimensioni diverse, le regole diventano praticamente cruciali per il più piccolo, poiché il più grande potrebbe far valere i propri interessi anche mediante la forza. Con grande consapevolezza, il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ricorda come la Svizzera abbia già acquisito esperienza diretta riguardo ma grazie a un nuovo pacchetto di accordi il rischio non si ripresenterà. L'accordo dei "Bilaterali III" apporterebbe certezza giuridica, sia per gli scienziati svizzeri sia per le piccole e medie imprese che desiderano intraprendere affari con i nostri partner europei. Questo rappresenterebbe altresì un mezzo per stabilire regole chiare, che garantiscano la tutela delll'export e delle relaizoni internazionali.

 

Inflazione e Franco svizzero: le evoluzioni del 2024

La Svizzera ha brillantemente evitato di cadere nella tempesta infestante dell'inflazione che ha tormentato l'Europa negli ultimi anni. Risolutamente, ha placato e stabilizzato l'aumento dei prezzi al 1,4% a maggio 2024, e secondo le proiezioni della Banca nazionale svizzera (BNS), questa cifra si manterrà costante per tutto l'anno. Tale riuscita dinamica ha consentito alla BNS di attuare il suo secondo abbassamento dei tassi di interesse quest'anno, dimostrando di essere all'avanguardia nel rilassamento monetario tra i paesi sviluppati, superando senza indugio sia la Banca Centrale Europea (che ha eseguito un solo abbassamento dei tassi) sia la Banca d'Inghilterra e la Federal Reserve, sempre fermi ai livelli più elevati degli ultimi dieci anni.

Info e dettagli a questo link.

 

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera)

Ultima modifica: Lunedì 20 Gennaio 2025