Notizie dai mercati esteri - Thailandia

Notizie dai mercati esteri - Thailandia
Venerdì 9 Agosto 2024

Notizie dai mercati esteri - Thailandia

Mercato dell'Allevamento Animale e dei Mangimi in Thailandia

Il mercato dei mangimi animali in Thailandia è previsto crescere significativamente nei prossimi anni, sostenuto dall'aumento della domanda di carne e di altri prodotti zootecnici. Ecco alcuni punti chiave:

Crescita della Domanda di Mangimi Animali

- Si prevede che il mercato dei mangimi animali thailandese cresca a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 2,96%, raggiungendo 6,985 miliardi di dollari entro il 2026, rispetto ai 5,697 miliardi di dollari del 2019.
- I fattori che guidano questa crescita includono l'aumento del consumo di carne, latte e uova, l'espansione dei supermercati e dei ristoranti a servizio rapido, e l'incremento delle esportazioni di pollo.
- Si stima che la dimensione del mercato dei mangimi composti in Thailandia raggiunga 10,25 miliardi di dollari nel 2024 e arrivi a 12,78 miliardi di dollari entro il 2029, con una crescita del 4,5% CAGR.

Segmenti Chiave dei Mangimi Animali

- Bovini e pollame si prevede che detengano una quota significativa nel mercato dei mangimi animali thailandese, grazie alla grande popolazione di bovini del paese e al suo status di importante esportatore di carne bovina e latticini.
- Ruminanti, pollame, suini e acquacoltura sono i principali tipi di animali nel mercato dei mangimi composti thailandese.

Sfide e Opportunità

- La pandemia di COVID-19 ha portato a un calo del consumo di carne nel 2020, impattando negativamente il mercato dei mangimi animali.
- La Thailandia ha un surplus di mangimi energetici, ma una carenza di mangimi proteici per la formulazione dei mangimi animali.
- I costi dei mangimi rappresentano la spesa più alta per gli allevatori di suini in Thailandia, pari al 65-70% dei costi totali, superiore a molti altri paesi come il Brasile.

In sintesi, il mercato dell'allevamento animale e dei mangimi in Thailandia è pronto per una crescita sostenuta dall'aumento del consumo e delle esportazioni di carne, ma affronta sfide legate all'impatto della pandemia, alle carenze di ingredienti per mangimi e ai costi elevati. Si prevede che l'espansione continua della produzione animale industriale guiderà la domanda di mangimi composti.

 

Thailandia e Sudest Asiatico: Andamento dei Salari

Nel Sud-est asiatico, gli aumenti salariali sono generalmente osservati, ma con notevoli disparità tra i vari paesi. Ad esempio, mentre si prevede che i salari in Thailandia aumenteranno di circa il 4,9% nel 2024, paesi come il Vietnam e le Filippine si aspettano aumenti più elevati, rispettivamente dell'8,0% e del 5,5%. Al contrario, Malesia e Singapore prevedono tassi di crescita più modesti, intorno al 4,0% e al 5,0%.

Nonostante questi aumenti, molti adeguamenti salariali in Thailandia e in altri paesi non riescono a tenere il passo con l'inflazione, con circa il 70% degli aumenti salariali che non riesce a coprire i costi crescenti. Questa situazione riflette le sfide economiche più ampie, comprese le pressioni inflazionistiche che i datori di lavoro devono considerare quando pianificano gli adeguamenti salariali.

 

Panoramica dei salari in Thailandia

Lo stipendio medio mensile in Thailandia è di circa 97.300 THB (circa 2.705 USD), con uno stipendio mediano di circa 88.900 THB (circa 2.472 USD). Il salario minimo varia in base alla regione, oscillando tra 328 e 354 THB al giorno (circa 9,71 - 10,48 USD), che è superiore a quello di molti paesi vicini come Indonesia e Vietnam.

Fattori che influenzano i salari

1. Istruzione ed esperienza: Qualifiche educative più elevate si correlano con salari più alti. Ad esempio, le persone con una laurea guadagnano circa il 24% in più rispetto a coloro che hanno solo un diploma.

2. Variazione settoriale: I salari differiscono significativamente tra i settori. Ad esempio, i responsabili dello sviluppo commerciale possono guadagnare tra 45.000 e 150.000 THB al mese, mentre i grafici possono guadagnare tra 25.000 e 80.000 THB.

3. Differenze regionali: I salari sono generalmente più alti nelle aree urbane come Bangkok rispetto alle regioni rurali, riflettendo la concentrazione di attività commerciali e economiche nelle città.

 

 L'attrattiva della Thailandia per gli investimenti diretti esteri

La Thailandia offre diversi vantaggi per attrarre investimenti diretti esteri:

1. Costi del lavoro competitivi: Rispetto ai paesi sviluppati, la Thailandia presenta salari medi più bassi, rendendola una località attraente per le aziende che cercano di ottimizzare i costi pur accedendo a una forza lavoro qualificata.

2. Posizione strategica: Situata nel cuore del Sud-est asiatico, la Thailandia funge da porta d'accesso ad altri mercati della regione, aumentando la sua attrattiva per le aziende che mirano a un'espansione regionale.

3. Supporto governativo: Il governo thailandese promuove attivamente gli investimenti esteri attraverso incentivi come esenzioni fiscali e sovvenzioni per gli investimenti, in particolare nei settori della tecnologia e della produzione.

4. Infrastrutture e connettività: La Thailandia vanta un'infrastruttura ben sviluppata, comprese reti di trasporto e comunicazione, che facilitano le operazioni aziendali e la logistica.

5. Compatibilità culturale: La compatibilità culturale del paese con le nazioni occidentali e il crescente pool di professionisti qualificati aumentano ulteriormente la sua attrattività per le aziende straniere che cercano di esternalizzare servizi.

In sintesi, mentre il panorama salariale della Thailandia è in evoluzione con aumenti previsti, il paese rimane una destinazione competitiva per gli investimenti diretti esteri grazie ai suoi vantaggi strategici e alle politiche governative di supporto.

 

(Contributo editoriale a cura della Thai-Italian Chamber of Commerce)

Ultima modifica: Lunedì 20 Gennaio 2025