Notizie dai mercati esteri - USA

Notizie dai mercati esteri - USA
Mercoledì 29 Gennaio 2025

Notizie dai mercati esteri - USA

Previsioni positive per l’economia usa nel 2025, ma attenzione ai contraccolpi dei dazi

L'economia più grande al mondo, quella statunitense, vive un buon momento. I timori di recessione si sono ridotti drasticamente nel corso del 2024, l'inflazione sta tornando poco sopra il 2% e il mercato del lavoro si è riequilibrato con salari che si sono stabilizzati pur con un tasso di disoccupazione basso.

Gli analisti di Goldman Sachs Research prevedono che il PIL degli Stati Uniti crescerà del 2,5% su base annua, nel 2025.

Sebbene i cambiamenti politici attesi sotto la nuova presidenza di Donald Trump possano essere significativi, non si prevede che modificheranno sostanzialmente la traiettoria dell'economia o della politica monetaria.

Il punto debole dell’Amministrazione Biden è stato senza dubbio l’alto tasso d’inflazione ed è ciò su cui la nuova presidenza cercherà di fare molta attenzione, ma già negli ultimi mesi le pressioni salariali si stavano attenuando e le aspettative sull'inflazione sono tornate alla normalità. L'inflazione residua sembra essere un “recupero ritardato,” come nel caso dei prezzi delle abitazioni.

Goldman Sachs Research prevede che l'inflazione, escludendo gli effetti dei dazi, scenderà al 2,1% entro la fine del 2025. I dazi, se applicati, potrebbero aumentare questo tasso d'inflazione al 2,4%,

L'analisi degli economisti sull'impatto dei dazi durante la prima amministrazione Trump suggerisce che ogni aumento di 1 punto percentuale del tasso di dazio effettivo incrementerebbe i prezzi di 0,1 punti percentuali.

I cambiamenti politici dovrebbero determinare significativi tagli fiscali che stimoleranno la spesa.

Si prevedono cambiamenti politici anche in altri ambiti, come un approccio più leggero alla regolamentazione. Tuttavia, gli effetti si faranno sentire principalmente a livello settoriale piuttosto che macroeconomico.

La spesa dei consumatori dovrebbe rimanere il pilastro principale di una forte crescita, sostenuta sia dall'aumento del reddito reale grazie a un mercato del lavoro solido, sia da un ulteriore impulso derivante dagli effetti fiscali. 

Tuttavia, ci sono rischi per l'economia encore imprevedibili. Un eventuale dazio universale del 10% avrebbe ripercussioni molto più gravi rispetto a eventuali dazi mirati alla Cina o su alcuni prodotti, probabilmente farebbe salire l'inflazione a un picco di poco oltre il 3% e colpirebbe la crescita del PIL. I mercati potrebbero, inoltre, preoccuparsi della sostenibilità fiscale in un momento in cui il rapporto debito/PIL si avvicina a un massimo storico.

Fonte: Goldman Sachs Research

Art Basel Miami Beach si conferma la fiera di riferimento mondiale per l’arte contemporanea

Art Basel Miami Beach 2024 si è conclusa domenica 8 dicembre 2024 presso il Miami Beach Convention Center, accogliendo oltre 75.000 visitatori durante i suoi cinque giorni, tra i quali i più importanti collezionisti privati e istituzioni museali da tutto il mondo.

La fiera chiude una ricca Miami Art Week, caratterizzata da una serie di feste, anteprime, eventi e fiere d'arte e di interior design, tra cui Art Miami, Design Miami, Untitled Art e NADA.

L’edizione di quest’anno di Art Basel Miami Beach ha ospitato 286 gallerie provenienti da 28 paesi — in aumento rispetto alle 277 del 2023 — e ha incluso 34 espositori alla loro prima partecipazione, il gruppo di nuovi arrivati più numeroso in oltre un decennio. Sud e Centro America hanno avuto una forte presenza, con 19 gallerie provenienti solo dal Brasile.

Art Basel Miami Beach 2024 ha registrato una buona performance di vendite. In cima alle vendite riportate si è posizionata la galleria Hauser & Wirth di Zurigo, che ha venduto Untitled (2014) di David Hammons per 4,75 milioni di dollari durante l’anteprima VIP di mercoledì. Diverse gallerie hanno inoltre concluso vendite a sette cifre nel primo giorno VIP della fiera, tra cui la galleria David Zwirner di New York che ha venduto un dipinto di Yayoi Kusama per 3,5 milioni di dollari e la galleria Thaddaeus Ropac di Londra che ha venduto un dipinto di Georg Baselitz intitolato Dresdner Frauen - Die Elbe (1990/2023) per 2,64 millioni di dollari.

Fonte: Artsy

Nuovo investimento per il quinto maxi parco della Disney in Florida

Dopo una lunga disputa tra Disney e il governatore della Florida Ron Desantis iniziata nel 2022, un accordo è stato finalmente trovato, permettendo nuovi grandi investimenti di questo leader nell’industria dell’intrattenimento.

Il 12 Giugno 2024, Walt Disney World Resort ha infatti ufficialmente iniziato un percorso articolato che porterà grandi cambiamenti nei prossimi 15 anni.

Alcune delle cifre più significative a riguardo di questi futuri investimenti includono gli 8 miliardi di dollari che verranno principalmente indirizzati ad ampliare il resort Disney ad Orlando, e in aggiunta altri quasi 10 miliardi che verranno investiti durante gli anni a venire per migliorare tutte le strutture. Infine, il progetto propone anche l’aggiunta di un quinto maxi-parco nella città della Florida centrale.

Questi grandi investimenti beneficeranno anche di riflesso l’Italia, sia nel settore delle giostre di cui siamo un grande produttore ma anche nel settore culinario, che è già indubbiamente molto presente nei parchi Disney. Nel parco EPCOT a Walt Disney World, infatti, si trova il padiglione Italia dove ristoranti italiani come Via Napoli, Tutto Italia, e Tutto Gusto permettono ai clienti di immergersi nella nostra cultura culinaria.

Fonti: Walt Disney International Services e Il Sole 24 Ore

Una nuova Wall Street sta nascendo nel sud della Florida

JPMorgan Chase, nota istituzione finanziaria globale, ha annunciato un investimento significativo nel Sud della Florida, quella che è stata denominata la Wall Street del Sud, raddoppiando la dimensione del suo ufficio a Miami e stabilendo una nuova presenza a West Palm Beach. L'espansione della banca dimostra l'importanza crescente della regione come centro finanziario.

L’ allargamento degli uffici a Miami, di oltre 7.000 metri quadrati, permetterà di accogliere 400 nuovi dipendenti. Inoltre, la JP Morgan aprirà una nuova sede a West Palm Beach di più di 1.000 metri quadrati unendosi ad altri giganti finanziari come BlackRock e Goldman Sachs nella stessa area.

Questa espansione fa parte di una nuova tendenza delle istituzioni finanziarie che stanno trasferendo parte delle loro operazioni nel Sud della Florida, con una vistosa accelerazione a partire dalla pandemia del 2020. Questo fenomeno si replica anche nell’ambito di quelle aziende che si occupano di criptovalute e di blockchain.

Inoltre, è interessante notare come la decisione di JPMorgan di espandere il suo ufficio a Miami e aprire una nuova sede a West Palm Beach, cosi’ come l’apertura della nuova sede a Miami del colosso finanziario Citadel, contrastino con la tendenza di altre grandi banche di ridurre la loro presenza fisica e di favorire il lavoro da remoto.

Fonte: Yahoo Finance

La crescita del settore aerospaziale in Florida

In un’era di costante innovazione che vede il settore aerospaziale continuamente in crescita, la Florida si distingue nuovamente grazie ai grandi risultati raggiunti anche in questo ambito.Tra i tanti traguardi si notano particolarmente i 90 lanci effettuati nel 2024, che hanno permesso il trasporto di oltre 1300 tonnellate di carichi utili, distinguendo ulteriormente questo stato, in quanto il principale in America per il trasporto integrato terra-spazio.

Space Florida, l’autorità statale dedicata al finanziamento e allo sviluppo di questo settore, evidenzia il fatto che, lo stato dovrà prepararsi a trasportare 5.000 tonnellate annue di carico nello spazio entro il 2035. Space Florida, chiude il 2024 con 187 progetti approvati, legati all’economia aerospaziale, dal valore complessivo di 6,8 miliardi di dollari (una crescita del 24% rispetto all’anno precedente) affermando il protagonismo della Florida nel settore.

Tali miglioramenti del settore potranno creare opportunità anche per l’Italia. Paese già attivo in questo ambito grazie ad investimenti degli scorsi anni proposti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che mostra particolare attenzione a tecnologie e infrastrutture satellitari. Inoltre, l’Italia afferma la sua presenza nel settore grazie anche alle strette relazioni con la NASA in quanto parte del programma Artemis, avviato nel 2019.

Fonti: Space Florida e ISPI

500 miliardi di dollari per l’Intelligenza Artificiale

A solo un giorno dall’inaugurazione, il Presidente Donald Trump annuncia un grande progetto dedicato allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.

Molti dei colossi del digitale come OpenAI, Oracle e Softbank creeranno infatti una “joint venture” dedicata a battere la concorrenza internazionale nel settore, specialmente quella cinese, che si dimostra essere la più preoccupante.

Questo progetto è stato nominato “Stargate” e prevede un investimento iniziale pari a 100 miliardi di dollari, che potrebbe addirittura raggiungere un valore di 500 miliardi nei prossimi quattro anni. Alla presentazione di questo progetto, Trump è stato affiancato dai CEO di OpenAI e SoftBank, e dal co-fondatore di Oracle, che come menzionato, parteciperanno a questo ambizioso progetto.

Grazie a questo grande investimento, oltre 100mila posti di lavoro verranno creati, permettendo una espansione del settore. I lavori sono già iniziati in Texas dove sono in costruzione dieci nuovi data center, l’espansione è prevista anche in molti altri stati.

L’obbiettivo ultimo desiderato da Trump, per il quale attiverà questo progetto, è quello di garantire agli Stati Uniti il ruolo di leader globale nell’intelligenza artificiale, e al contempo promuovere gli investimenti privati in dette tecnologie e infrastrutture.

Fonti: Today Mondo e Start Magazine 

Leonardo, quasi completato il nuovo centro riparazione aeromobili in Florida

Leonardo, società italiana leader nel settore della difesa, aerospazio e sicurezza, ha investito nel 2023 $65 milioni per la costruzione di una nuova struttura di 10.500 metri quadrati in Florida.

Questo nuovo centro di assistenza è in costruzione presso il Whiting Aviation Park grazie alla partnership con il consorzio Space Florida e con l’aiuto di Santa Rosa County ed il governo dello Stato della Florida.

Questa nuova struttura offrirà servizi di riparazione, revisione e collaudi, ma anche un ampio magazzino per i ricambi per garantire una risposta più efficiente alla catena di approvvigionamento per la flotta TH-73 della Marina degli Stati Uniti, così come per i clienti commerciali che operano in tutto il Golfo del Messico. Il progetto dovrebbe essere completato entro metà 2025.

Già nel 2020 la Marina degli Stati Uniti aveva selezionato un aeromobile di Leonardo come principale velivolo per l’addestramento dei piloti di Navy, Marines e della Guardia Costiera degli Stati Uniti.

Fonti: Leonardo Company

(Contributo editoriale a cura della Italy-America Chamber of Commerce Southeast, Inc.)

Ultima modifica: Giovedì 3 Aprile 2025