Mercoledì 30 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Da TEXIT a TXSE: visto che i tentativi di secessione politica del Texas dal resto degli Stati Uniti (Texit come la Brexit) non decollano nonostante gli sforzi degli attivisti del Texas Nationalist Movement, sono iniziati i movimenti per la secessione economica.
Il Texas attacca il monopolio delle Borse di New York – quella di Wall Street e il mercato tecnologico Nasdaq - lanciando uno stock exchange a Dallas, il TXSE. dietro l’operazione non c’è un movimento politico o un singolo imprenditore, ma due dei maggiori operatori del mercato: BlackRock, il maggiore fondo d’investimenti al mondo (amministra un patrimonio di 10 mila miliardi di dollari, quattro volte il reddito nazionale dell’Italia) e Citadel Securities, fondo leader nelle transazioni elettroniche.
James Lee, amministratore delegato della società che vuole creare questo nuovo mercato finanziario sperando di spodestare New York offrendo costi più bassi e, soprattutto, meno regole da rispettare, ha già raccolto 120 milioni di dollari dalle imprese texane interessate al progetto. Lee ha già chiesto le necessarie autorizzazioni alla SEC, l’authority federale che regola le Borse. Il via libera dovrebbe arrivare entro l’anno: la nuova Borsa – tutta elettronica ma con una sede fisica a Dallas – dovrebbe iniziare le transazioni l’anno prossimo mentre per la quotazione di nuove società bisognerà aspettare il 2026.
Il 5 ottobre a Houston verra' celebrata la Giornata Nazionale dello Sport che si propone di sensibilizzare gli italiani e gli italo-discendenti all’estero sul tema della salute fisica e mentale connessa alla pratica dello sport, nonché sull’importanza di sane abitudini alimentari proprie della dieta mediterranea. All'evento, in collaborazione tra Consolato, Camera di commercio e ufficio ITA, verra' presentata anche l'iniziativa legata alla nascita di una squadra "italiana" per la prossima maratona di Houston.
L'azienda emiliana Poggipolini, già leader mondiale nella progettazione e produzione di organi di fissaggio critici stampati a caldo e parti meccaniche ad altissima precisione in titanio e leghe speciali, ‘vola’ in Texas e acquisisce la Houston Precision Fasteners. Poggipolini, con clienti come Leonardo, Boeing, Safran e Ferrari, ha rilevato la Hpf, con sede a Houston, Texas, un’azienda leader nella produzione di fissaggi critici e speciali, stampati a caldo, e componenti meccanici di precisione. Negli anni, Hpf si è imposta come supplier di riferimento per player principali nel mercato statunitense dell’aerospazio e della difesa, come SpaceX, Blue Origin, Boeing, Lockheed Martin, Bombardier Aerospace, Axiom, Northrop Grumman, Bell e da distributori leader della supply chain.
(Contributo editoriale a cura della Italy-America Chamber of Commerce of Texas, Inc.)