Polonia. Frena il PIL nel terzo trimestre del 2024

Polonia. Frena il PIL nel terzo trimestre del 2024
Venerdì 15 Novembre 2024

Polonia. Frena il PIL nel terzo trimestre del 2024

Secondo i dati preliminari dell'Ufficio Centrale di Statistica (GUS), il PIL polacco è cresciuto del 2,7% su base annua nel terzo trimestre del 2024, registrando un rallentamento rispetto al secondo trimestre, quando l'incremento era stato del 3,2%.

Questo rallentamento è stato ampiamente previsto dagli economisti, che già da tempo sottolineavano segnali di debolezza nella crescita economica.

Il consumo privato, tradizionalmente uno dei principali motori dell'economia polacca, ha mostrato segni di indebolimento. L'elevata propensione al risparmio dei consumatori ha portato a una diminuzione della spesa per beni, come dimostrato dal calo del 3% delle vendite al dettaglio su base annua, contro le aspettative di un aumento del 2,1%.

Anche l'industria e l'edilizia hanno contribuito al rallentamento: la produzione industriale è diminuita dello 0,3% rispetto all'anno precedente, mentre la produzione edile ha subito un calo del 9%.

Analizzando i dati destagionalizzati, il PIL è sceso dello 0,2% nel terzo trimestre rispetto al secondo. Gli esperti descrivono questa contrazione come una conferma di un generale rallentamento dell'attività economica. Secondo gli analisti di ING Economics Poland, la Polonia ha comunque le risorse per una moderata ripresa nel 2025, grazie a fattori interni che possono contrastare la stagnazione nell'area euro e i rischi legati al protezionismo economico globale.

Gli economisti di Bank Pekao hanno descritto il rallentamento del PIL come una "sorpresa negativa", evidenziando che, stando alle previsioni fatte a inizio anno, ci si aspettava un'accelerazione della crescita economica. L'economia polacca, invece, sta affrontando difficoltà nel superare i problemi strutturali, che limitano la domanda interna.

Nonostante il rallentamento, permane tuttavia un moderato ottimismo, con previsioni di una graduale ripresa nei prossimi anni.

Tuttavia, le sfide rimangono significative, e il governo potrebbe dover intervenire con misure politiche per stimolare la crescita e migliorare la fiducia dei consumatori.

(Fonte: Gazzetta Italia, Polonia Oggi)

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)

Ultima modifica: Lunedì 25 Novembre 2024