Martedì 29 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
La Commissione Europea ha valutato positivamente il Piano di Bilancio Strutturale a medio termine della Polonia per il periodo 2025–2028, che prevede la riduzione del deficit del settore pubblico al di sotto del 3% del PIL in quattro anni. La Polonia, soggetta alla procedura per deficit eccessivo (EDP) da luglio scorso, punta a raggiungere questo obiettivo in un periodo più breve rispetto alla maggior parte dei paesi dell’UE, molti dei quali hanno scelto un percorso di riequilibrio di sette anni. Il ministro delle finanze Andrzej Domański ha sottolineato che la Commissione ha apprezzato gli investimenti della Polonia nell’ampliamento delle capacità difensive, una delle priorità dell’Unione Europea. "Puntiamo su una crescita economica alimentata dagli investimenti" ha dichiarato Domański. Le misure pianificate garantiranno la riduzione del deficit al 2,9% del PIL entro il 2028. La Polonia presenterà il primo rapporto sui progressi nell'aprile 2025. Il Ministero delle Finanze ha spiegato che il percorso di spesa proposto nel Piano è stato sviluppato sulla base della traiettoria di riferimento fornita dalla Commissione Europea. L'elemento chiave del Piano è l'adeguamento delle spese del settore pubblico e governativo alle normative UE secondo la metodologia ESA2010. Il Consiglio dell'Unione Europea approverà presto le raccomandazioni per la Polonia, durante la presidenza polacca dell'UE. Il piano, che comprende azioni ambiziose a breve termine, è visto positivamente sia a livello nazionale che europeo, come testimonianza dell’impegno per uno sviluppo economico sostenibile.
(Fonte: Gazzetta Italia, Polonia Oggi)
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)