Martedì 29 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Tre importanti agenzie di rating - Fitch, S&P e DBRS Morningstar - hanno valutato la Polonia, mantenendo i rating precedenti ma con commenti diversi sulle previsioni del governo per il bilancio del prossimo anno.
Fitch prevede che il deficit di bilancio della Polonia nel 2024 ammonterà al 6,2% del PIL, un dato più pessimistico rispetto al 5,7% del governo. L’agenzia rileva un ritardo nel consolidamento fiscale, in parte legato al ciclo elettorale. Si prevede che il debito pubblico salirà al 54,7% del PIL nel 2024, e il deficit rimarrà elevato fino al 2028. Fitch sottolinea le sfide legate alla politica fiscale e i rischi legati alla geopolitica.
S&P considera il forte sistema finanziario interno, che consente al governo di finanziarsi nonostante il crescente debito (la previsione per il 2025 è del 55% del PIL). L'agenzia prevede una crescita del PIL inferiore a quella del governo, soprattutto nel 2025, e rileva il rischio di un declassamento del rating se la crescita del debito nel 2027 sarà superiore al 59% previsto del PIL.
DBRS Morningstar rileva un miglioramento nelle relazioni della Polonia con l'UE, che potrebbe sostenere lo sviluppo economico grazie ai fondi UE. Tuttavia, l’agenzia sottolinea problemi strutturali come il basso PIL pro capite e le sfide demografiche. Il rating potrà essere migliorato se il consolidamento fiscale e le riforme istituzionali avranno successo, ma potrebbe essere declassato se il debito pubblico aumentasse o le relazioni con l’UE si deteriorassero.
Tutte le agenzie pongono l'accento sulle sfide fiscali e macroeconomiche che la Polonia si trova ad affrontare in questo momento storico e specificano che le valutazioni future dipenderanno dalle politiche del governo in materia di consolidamento fiscale e stabilità economica.
(Fonte: Gazzetta Italia, Polonia Oggi)
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)