Polonia: Varsavia sale al 12° posto nella classifica delle città più attraenti d'Europa

Polonia: Varsavia sale al 12° posto nella classifica delle città più attraenti d'Europa
Mercoledì 6 Novembre 2024

Polonia: Varsavia sale al 12° posto nella classifica delle città più attraenti d'Europa

Nella classifica delle 30 città più attraenti d'Europa, Varsavia è salita di due posizioni durante l'anno e si è classificata al 12 posto.

Le prospettive economiche incoraggianti della Polonia superano i timori degli investitori per le instabilità causate dalla guerra nella vicina Ucraina: è quanto emerge dal rapporto PwC e Urban Land Institute (ULI) “Emerging Trends in Real Estate Europe 2025”.

Da molti anni Varsavia ha costantemente costruito la sua posizione di leader nel mercato immobiliare della regione. Di fronte alla crescente concorrenza e alle sfide legate ai fattori ESG (protezione dell’ambiente, responsabilità sociale, governo societario), Varsavia è pronta a soddisfare le esigenze del mercato immobiliare moderno.

Tra le città leader della CEE, "Varsavia fornisce non solo stabilità di investimento, ma anche l'apertura a soluzioni innovative che determinano il futuro del mercato”, ha sottolineato Marcin Juszczyk, il presidente della ULI Poland.

Secondo il sondaggio, Praga ha guadagnato due posti, arrivando al 23° posto nella classifica, mentre Budapest è scesa dalla 28° posizione alla 29°, seguita solo da Istanbul.

Londra e Parigi restano tra le città più attraenti, classificandosi rispettivamente al primo e terzo posto in termini di prospettive generali per il 2025. Londra ha mantenuto la sua posizione di leadership per il quarto anno consecutivo. Parigi, nonostante sia scesa al terzo posto, rimane un mercato forte, sostenuto da investimenti olimpici e progetti infrastrutturali importanti. Secondo i dati di MSCI, nei primi nove mesi del 2024 le due città hanno rappresentato insieme l'11% del valore totale delle transazioni in Europa, ovvero circa 14 miliardi di euro di investimenti.

Madrid è stata promossa al secondo posto, grazie a forti fattori macroeconomici e a un'elevata qualità della vita, indica il rapporto MSCI. Tra le prime dieci città figurano anche città tedesche come Berlino (4), Monaco di Baviera (5), Francoforte (8) e Amburgo (9). Amsterdam e Milano si sono classificate al 6° e 7° posto, mantenendo le loro posizioni, mentre Lisbona è scesa di due posti, posizionandosi al 10° posto.

Secondo il rapporto, più dell'80% degli intervistati si aspetta che la fiducia e i profitti delle imprese rimangano invariati o aumentino nel 2025, con circa la metà che prevede una crescita.

Oltre alle preoccupazioni sulla crescita economica, ci sono preoccupazioni per la crescente incertezza geopolitica. L'85% degli intervistati indica come fonti di volatilità significativa l'instabilità politica (con un aumento del 74% rispetto all’anno precedente), mentre l'83% i conflitti in Europa e in Medio Oriente.

La 22° edizione del rapporto “Emerging Trends in Real Estate Europe” redatto da PwC e da Urban Land Institute discute le previsioni di investimento e sviluppo, la situazione dei mercati finanziari, le tendenze nelle città e le sfide del settore immobiliare in tutta Europa.

Alla preparazione della relazione per il 2025 hanno partecipato 1.143 esperti del mercato immobiliare.

(Fonte: Gazzetta Italia, Polonia Oggi)

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)

Ultima modifica: Lunedì 9 Dicembre 2024