Sabato 26 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Assocamerestero e le Camere di Commercio italiane all’estero – in stretto raccordo con Unioncamere e Anpal – saranno sempre più impegnati nel 2020 per la promozione e realizzazione dei nuovi progetti mirati all’orientamento e all’alternanza scuola-lavoro, che solo negli ultimi due anni hanno permesso a quasi duemila studenti di conoscere dal vivo la realtà camerale italiana all’estero e di svolgere la loro prima attività lavorativa in un ambiente internazionale di rilievo.
Le 15 CCIE aderenti – Bruxelles, Copenaghen, Francoforte, Lione, Marsiglia, Nizza, Malta, Lisbona, Londra, Atene, Salonicco, Praga, Barcellona, Madrid, Sofia – assisteranno le scuole secondarie di secondo grado che offrono percorsi di mobilità all’estero per i propri studenti permettendo il rafforzamento delle cosiddette competenze trasversali. Le attività proposte agli studenti saranno:
«Tali iniziative hanno anche costituito oggetto di una specifica audizione da parte della Commissione Affari Esteri del Senato della Repubblica che ha rimarcato l’importanza del sistema delle Camere di Commercio italiane all’estero nel creare un circuito virtuoso tra Italia e altri paesi, promuovendo la mobilità internazionale dei “cittadini del domani”» ha spiegato Gian Domenico Auricchio, Presidente di Assocamerestero.
L’azione per l’anno 2020 parte da alcuni numeri significativi realizzati già nel 2019: 1.000 studenti italiani introdotti all’estero; 500 istituti scolastici coinvolti in azioni di informazione sui percorsi di mobilità all’estero; 20 iniziative di orientamento, realizzati sul territorio nazionale, a favore di docenti e dirigenti scolastici interessati a realizzare percorsi di formazione all’estero; 2.000, tra dirigenti scolastici, insegnanti e studenti, incontrati dalle CCIE a Fiere e Saloni (Job&Orienta, Didacta Italia, Salone delle professioni e delle competenze di Trieste) specializzati sul tema della formazione e mobilità; 50 azioni di assistenza per la costruzione di progetti di mobilità internazionale a valere sulle misure europee, nazionali, regionali e territoriali.
Scopri di più sui progetti di mobilità internazionale: