Domenica 27 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Numerose aziende beneficeranno di un investimento governativo di circa 30 milioni di sterline per aiutare la progettazione e lo sviluppo di tecnologie innovative volte a modernizzare il sistema energetico e immagazzinare nuova energia riutilizzabile. Catturare e immagazzinare energia da reimpiegare giocherà un ruolo essenziale nell'alimentare il paese e aumentarne la sicurezza energetica. Il finanziamento annunciato dal governo sosterrà le aziende che testano e sviluppano nuove tecnologie, incoraggiando gli investimenti privati e creando nuovi posti di lavoro in tutto il paese.
Lo stoccaggio di energia elettrica e la ricarica intelligente dei veicoli potrebbe far risparmiare fino a 10 miliardi di sterline all'anno entro il 2050, riducendo le quantità di energia e di rete necessarie per creare un sistema energetico sicuro e autoprodotto.
Il ministro per la sicurezza energetica e Net Zero Graham Stuart ha dichiarato: “Immagazzinare energia per periodi più lunghi è fondamentale per costruire un sistema energetico solido e sicuro, e garantire che l'energia rinnovabile sia utilizzata in modo efficiente. Fortunatamente il Regno Unito ha una ricchezza di aziende pionieristiche che stanno lasciando il segno in questo settore.”
I progetti vincitori che andranno a implementare la loro tecnologia sono:
Questo annuncio segue il finanziamento di 32,8 milioni di sterline assegnato a 5 progetti di accumulo di energia in tutto il paese nel novembre 2022 con il fine di creare prototipi unici nella loro tecnologia: un totale di 69 milioni di sterline che contribuiranno a promuovere tecnologie innovative per lo stoccaggio dell’energia.
Il concorso di accumulo energetico a lunga durata è finanziato dal BEIS (Department for Business, Energy and Industrial Strategy) e mira ad accelerare la commercializzazione di tecnologie e processi innovativi nel settore green energy tra il 2020 e il 2030.
Fonte: https://bit.ly/3mFLRwo
(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)