Lo scenario politico tedesco dopo le elezioni federali del 2021

Lo scenario politico tedesco dopo le elezioni federali del 2021
Venerdì 17 Dicembre 2021

Lo scenario politico tedesco dopo le elezioni federali del 2021

Le elezioni federali tedesche del 2021 hanno rivelato una forte divisione del paese dal punto di vista politico in un momento storico segnato dalla fine dell’era Merkel.

Il gruppo parlamentare unitario CDU/CSU, partito della cancelliera uscente, domina nella parte meridionale del paese e parzialmente anche in quella occidentale, occupando saldamente il secondo posto con un risultato di 24,1%. Nel resto del paese, fatta eccezione per l’area meridionale della Germania orientale in cui il partito nazionalista tedesco AfD ha ricevuto la maggioranza dei voti, ha dominato il partito Socialdemocratico di Germania (Spd), che con un totale del 25,7% dei voti si è posizionato ai vertici delle elezioni. Per i terzi classificati, i Verdi, sono stati decisivi i voti ricevuti nelle città universitarie di tutto il paese (14,8%).

A seguito di questo risultato si stanno attualmente svolgendo le trattative per la formazione di una maggioranza parlamentare. A causa dell’improbabilità di una rinnovata große Koalition tra Spd e CDU/CSU, si fa sempre più avanti la possibilità di una “coalizione semaforo”: un governo formato da Spd, dai Verdi e dai Liberali, che vedrebbe quindi esclusi CDU/CSU. In questo scenario, che vedrebbe l’attuale ministro delle finanze Olaf Scholz rivestire il ruolo di cancelliere, i punti cardine del nuovo governo corrisponderebbero a quelli della campagna di Spd (clima, lavoro e maggiore giustizia sociale), poiché condivisi dai possibili partner di coalizione.  Un possibile punto di scontro durante le trattative potrebbe essere la maggiore elasticità del piano Spd per il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2045 rispetto al programma dei Verdi.  Inoltre, una critica esposta dai Liberali già durante la campagna elettorale risiede nella mancanza di un piano da parte di Spd per la crescita economica post Covid-19.

Dall’Italia Draghi sottolinea l’importanza di un’Europa unita anche dopo l’uscita di scena di Angela Merkel: "Un'Europa più forte sul fronte economico e militare - sostiene - è il solo modo per avere un'Italia e una Germania più forti".

Fonti: https://bit.ly/3ES04tY; https://bit.ly/3F6lJ1P; https://bit.ly/3pVe5Re; https://bit.ly/3s1pOk7; https://bit.ly/3pRL3lz; https://bit.ly/3m2f6pz

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Germania)

 

Ultima modifica: Venerdì 17 Dicembre 2021